Torta alle pere

Per realizzare la ricetta Torta alle pere nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta alle pere

Ingredienti per Torta alle pere

farina di farrofarina di risolatte parzialmente scrematolievitolimoniolio di semi di maispereuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta alle pere

La ricetta Torta alle pere è una delle specialità della tradizione culinaria autunnale, originaria dell’Italia settentrionale. Questo piatto tipico è protagonista delle tavole durante il periodo di raccolta delle pere, quando l’aria crepuscolare è ormai fredda e umida e il sapore dolce e leggermente affumicato delle per le si sposa perfettamente con il dolce retrogusto del pane e il calore delle specie. La torta alle pere è un piatto semplice ma ricco di sapore, capace di catturare l’attenzione ed emozionare i palati di padroni, ospiti e bambini.

Per preparare la torta alle pere, inizia a preparare gli ingredienti:

Lava accuratamente le pere, poi tostale in forno fino a che sono leggermente marroni, sbucciale e tagliale a cubetti. Frulla poi le per creando una purea.

Poi, in un grande contenitore, unisci la farina di farro, la farina di riso, il sale, il lievito, i grani di limone, lo zucchero, le uova e il latte parzialmente scremato. Miscela tutte le ingredienti fino a che sono uniformi.

Aggiungi il olio di semi di mais e l’olio d’oliva, mescola bene. Aggiungi poi la purea di pera e le noci e mescola nuovamente. Trita poi le uova e aggiungile alla miscela insieme al succo di limone e alla farina di farro di pasta madre.

In un’altra ciotola, setaccia la farina mescolata con il latte parzialmente scremato, il succo di limone e le uova.

Impièña una tortiera di circa 25 cm con parte della miscela, colmatele le pera setacciate e spennellatele le uova e lo zucchero. Termina con l’infilata delle pera e spennellate ancora una volta.

Cuoci il panetto al forno a 150°C per circa 45/50 minuti, o fino a che la torta è digradata e non è più umida.

Ultima manovra è quello di estrarre il panetto dal forno e lasciarlo raffreddare completamente prima di servirsi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.