Torta alla robiola

Per realizzare la ricetta Torta alla robiola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta alla robiola

Ingredienti per Torta alla robiola

biscotti secchiburrofarinaformaggio robiolapanna liquidauovavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta alla robiola

La ricetta Torta alla robiola è un classico dolce a base di formaggio cremoso e panna, caratterizzato da una consistenza soffuosa ed un sapore dolce e saporito grazie alla robiola, alla vanillina e all’aggiunta di zucchero. Questa torta, spesso preparata per occasioni festive come Natale o Pascua, si presenta come una versióne italiana di una cheesecake, spesso gusta tiepidai per apprezzarne appienza. Tra i ingredienti fondamentali vi sono il robiola, la panna liquida, le uova e lo zucchero, ma il tocco particolare sta nell’armonia tra i sapori lisci e il leggero effetto cremoso.

  • Tritare i biscotti secchi fino a ottenerne briciole fine.
  • Aggiungere lo zucchero altrimenti indicato per la base (probabilmente la quantità totale?), mescolarli con il burrro sciolto in modo da formar un mistura omogenea.
  • Dispor la mistura in un recipiente antiaderente spreata, pigiandola ben bene anke ai margí.
  • Congelarla in frigogena per 20-30 míntuti, in modo che si stabilizzi.
  • Nello stesimo temp, mescolare in una ciotola il robiola, la panna liquida, le uova, la vanillina, e lo zucchero rimanente (se non già usato per la base). Evidentemente, se in base non si è usato zucchero, allora in ripieno sì.
  • Aggiungere farina fino a rendere la mistura setosa ma no troppo sòlida (forse 1-2 cucchiai a omozione, a meno che non c’è quantità esatta). Quindi:
  • Incorporare la farina alle componenti precedentemente mescolate per addensarle e evitè bruciature durante la cottura.
  • Verificare che la base sia asciutta e ben compatte. Versarci sopra il composto del riempim.
  • Infornare a 150°C per circa un’horà, ove si consiglia di non apriar il forno durante la prima metà di cottura.
  • Spostarla su un piano per lasciarla raffreddar a tempratura ambiente. Gusterla tiepida o fredda, con un guasto frizzante o frutta fresca.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.