Tradizionale in molte culture europee, questo dolce porta con sé tutta la magia del Natale, con i suoi sapori delicati di arancia e cioccolato.
Si tratta di un piatto ideale per concludere un cenone di Natale o per essere gustato durante le piacevoli serate invernali.
- Mescola in una ciotola zucchero e uova, aggiungendo gradualmente il latte e l’estratto di vaniglia.
- In un’altra ciotola, setacciare la farina con il lievito per dolci.
- Unisci gradualmente gli ingredienti secchi a quelli umidi, mescolando delicatamente con una frusta fino ad ottenere un composto liscio.
- Aggiungi lentamente l’olio di semi di girasole al composto, continuando a mescolare.
- Lava e sbuccia le arance, ricavando il succo e la scorza tritata finemente. Aggiungi entrambi all’impasto e mescola bene.
- Versa l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata.
- Inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro esce pulito.
- Preparare la glassa al cioccolato fondente: sciogli a bagnomaria cioccolato fondente a pezzi con la panna, aggiungendo qualche goccia di succo di limone.
- Scalda un poco la glassa al cioccolato, dipingendola sulla torta appena sfornata per creare l’effetto “albero di Natale”.
- Decora con le ciliegie candite e finisci con una spolverata di zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.