Torta al cocco

Per realizzare la ricetta Torta al cocco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

torta al cocco
Category dolci

Ingredienti per Torta al cocco

  • albumi
  • amido di frumento
  • farina 00
  • farina di cocco
  • latte
  • lievito per dolci
  • limoni
  • olio di semi
  • uova
  • yogurth
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta al cocco

La ricetta di torta al cocco è un piatto classico della cucina occidentale, particolarmente diffusa in America del Sud e Caraibi. Queso fresco integrale, frutta esotica e spezie esotiche offrono un abbinamento dal sapore esotico quanto originale, generalmente consumato durante le ricorrenze estive e in speciali occasioni familiari.

Iniziando con la fusione di zucchero e farina, si aggiungono uova, albume e zucchero. Dolce del sapore, tipico delle isole caraibiche dove ricettario local si alterna con ristoranti internazionali, mantiene l’appeal del dolce “alla cocco” da secoli grazie all’abilità domestica riguardo alle confezioni di pietanze in interni isole.

Per cominciare, accendere il forno a 180°, disponendo lo stampo del forno con margarine. In un contenitore, amalgamare il latte, una tazza di zucchero, lo zucchero, l’amido, tre cucchiai di olio di semi e tre uova sbattute. Aggiungere la farina, integrarla bene con il latte, mescolare sino a un composto liscio. Raccogliere lo spicchio di limone e frulla il succo di limone. Aggiungere la farina e l’amido, amalgamare bene. Aggiungere il cocco, emulsionare bene. Aggiungere gli albumi, emulsionare il composto, mescolare sino a bene.

  • Ingrassare uno stampo da torta con marghe.
  • Preparare il liquido, incorporando le uova e il latte.
  • Unire il composto di amido e il coco in polvere.
  • Montere gli albumi e unirli al composto.
  • Versare il composto nello stampo.

Infornare a 180 gradi per circa 40-45 minuti. Verificare la cottura e se necessario seguita a dare un ulteriore cinque minuti. Dopo circa quaranta minuti aprire il forno e valutare la cottura, rispettando il tempo al caso di apossibilità anche 10-25 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.