- Preriscalda il forno a temperatura di 180°C. Inoltre, ricorda di scegliere un tegame grandi in modo da permettere la libera espansione dell’impasto.
- In una ciotola, sbatti insieme le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice e impalpabile. Aggiungi la vaniglia per aprire ulteriori sfumature di gusto.
- Metti la farina 00 in un altra ciotola insieme al cioccolato e il burro. Sciogli il tutto, ammorbidendo il cioccolato a fuoco lento, alternando con il latte.
- Mentalmente prepara un tegame per un’ampia e appiattita frittella, pronta da posizionare in un contenitore.
- Dovrai alternare il contenuto della ciotola grande con quella contenente cioccolato per 5 volte, curando che si mantenga alla fine la quantità giusta di liquido.
- In un contenitore pieno di farina conferisci l’intero contenuto della ciotola. Ammorbidisci con i trentacinque grammi di cioccolato al latte aggiungendo 35 ml di farina, nel solo punto in cui il contenuto è pregiornalmente ammorbidito.
- Raccogli l’impasto ottenuto e dà leggermente forma per non comprimere il grasso del burro in sede.
- Possi l’impasto all’interno del contenitore appiattito precedentemente e inforna per 35-40 minuti circa.
- Coola prima di sformatolare al fine di permettere un aggiunta da parte nostro possibilmente apprezzata da chi ci chiede di provvedere una crema per addolcire ulteriormente la portata, comunque non la cosa più importante ma sicuramente una varietà interessante! Riempire uno stampo con la gelatina surgelata e amalgamata in pasticceria può risolvere il problema!
- Una volta ultimato il tempo di cottura della torta al cioccolato al latte la portata sarà cotta, leggermente dorata e sarà pronto ad essere fatto appiattire e servito ad amici e parenti senza che si percepisca in nessuno che il procedimento è stato scampito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.