Per realizzare la ricetta Torta al caffè e crema al mascarpone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Torta al caffè e crema al mascarpone
albumiaroma di vanigliacacao amarofarinagocce di cioccolatomascarponepan di spagnasaletuorlo d'uovouovazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Torta al caffè e crema al mascarpone
La ricetta Torta al caffè e crema al mascarpone è un piatto chemerge la forza del caffè, la morbidezza del mascarpone e la cremosità del cioccolato in strati sovrapposti. Ideale per occasioni speciali come feste o sorprese, si presenta elegante e ipnotica grazie alla combinazione di sapori contrastanti: il caffè scuro, la crema vellutata e i granuli dolci dei cioccolatini. A dispetto del suo aspetto sontuoso, la preparazione è modulabile in fasi separate, rendendola accessibile anche agli appassionati con poco tempo. Si gusta solitamente fredda, dopo almeno due ore di rassodamento in frigorifero, per sfruttare appieno la consistenza setosa e l’armonia dei sapori.
Separare tuorli e albumi delle uova. Montare i tuorli con un battipasta, unendo acqua bollente e zucchero, fino a un composto spumoso e chiaro.
Montare gli albumi a neve fermissima con lo zucchero, poi integrarli delicatamente con i tuorli. Setacciare la farina e il cacao amaro, amalgamarli delicatamente.
Stendere la pasta in una tortiera imburrata o rivestita con carta forno bagnata. Cuocere a 180°C per 40 minuti circa. Lasciare raffreddare completamente,(tagliare in 3 strati e inumidire ciascuno con caffè freddo.
Preparare la crema: montare uova e zucchero, poi incorporare il mascarpone sbattuto con una forchetta fino ad ottenere una crema omogenea. Raffreddarla in frigorifero per almeno un’ora per consentirne lo sgranamento.
Comporre la torta disponendo sul piatto il primo strato di pan di spagna, distribuendoci sopra crema decorata con cioccolatini, sovrapporre gli altri strati, chiudendo con il terzo disco di pasta bagnato sul lato inferiore. Decorare la sommità con chiazze di crema e chicchi di caffè macinati o gocce di cioccolato.
Riportare l’intero dolce in refrigerazione per almeno 2 ore prima della degustazione, per ottenere una struttura consistente e sapori arrotondati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!