Di seguito si elencano i passaggi principali per realizzare questo delizioso piatto:
- Ammolla in acqua calda il lievito dolce e lascialo riposare in questo modo fino a quando sarà pronto, assicurandoti di schiacciarlo bene prima, in modo che non rimangano insetti.
- Montare la farina con il lievito e con il succo di cacao amaro in una ciotola. Questo è passo fondamentale ed obbligatorio e bisogna fare sempre attenzione e con grande cura. In seguito, aggiungi lentamente il succo di latte e mescola bene fino a quando diventa un composto liscio.
- In una ciotola separata, con un frullatore, mescola a velocità media i ingredienti: olio vegetale e zucchero.
- Aggiungi l’olio mescolato con lo zucchero al composto di farina in precedenza preparato e mescola tutto.
- Riempisci una teglia da impasto specializzata in torta cacao in un taglio irregolare per una torta più ricca.
- Infine, mescola bene i due compiti ottenuti e sfaldate in una teglia da da impasto per pasticcieri, con il filtro rosso poi puoi immettere o mettere in prima parte per attivarci la durata da infornò per circa 30 – 40 minuti.
- Infine, sfornala per un minuto e poi togli il confezione o un altra attenzione.
<li-Dispositioni gli ingredienti in piccoli contenitori; farina, latte, olio alimentare, succo di cacao amaro e lo zucchero; in questo modo, componi una breve catalogazione degli iningenti presenti nel piatto e dividi anche gli ingredienti per realizzare questo percorso culinario.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.