Il torrone è un piatto tipico delle festività natalizie, originario dell’Italia centro-meridionale. Questo dolce è caratterizzato da un sapore ricco e deciso, con il gusto della frutta secca e l’aroma del miele. Viene solitamente gustato come dessert durante le feste di Natale e, in alcune regioni, è anche tradizionale protagonista di tornei di preparazione e assaggio, alla ricerca della miglior espressione dell’arte culinaria.
- Comincia mescolando 150g di zucchero con 150g di miele e 50g di miele di acacia.
- Aggiungi 100g di pistacchi, 100g di nocciole e 100g di mandorle tritate, e mescola per amalgamare gli ingredienti.
- Separa 3 albumi da utilizzare come “collanti” tra le diverse fasi di lavorazione.
- Aggiungi 100g di glucosio mescolato con lo sciroppo.
- Mentre continua a mescolare gli ingredienti, fai sciogliere a bagnomaria altri 500g di zucchero con 200g di miele e 100 di glucosio.
- Aggiungi uno ad uno gli albumi riservando una parte e riservere la restante per la cottura.
- Risucchia l’amido con una macchina da cioccolato o utilizza il bicolore in base a come si vuole creare.
- Quando la miscela risulta morbida, aggiungi l’ultimo albumo riservato, che servirà da collante per tenere insieme il torrone.
- Preriscalda il forno a 150 gradi.
- Posiziona il torrone morbido in un forno e nel frattempo bagna a temperatura ambiente con oli e mandorle tostate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.