Torrone bianco

Per realizzare la ricetta Torrone bianco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torrone bianco

Ingredienti per Torrone bianco

albumilinguamandorlemielenoccioleostiatorroneuovaverdurezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torrone bianco

La ricetta Torrone bianco è un classico dolce natalizio che richiede pazienza e attenzione, ma il risultato è davvero speciale. Questo piatto è particolarmente apprezzato durante le feste, grazie al suo sapore dolce e alla consistenza morbida o semidura, a seconda delle preferenze.

Il Torrone bianco è noto per il suo sapore caratteristico, ottenuto grazie all’unione di ingredienti come miele, zucchero, mandorle e nocciole. La sua preparazione è un po’ laboriosa, ma il risultato finale è davvero speciale.

  • Iniziare mettendo a bagnomaria il miele e montando a neve fermissima gli albumi di uova grandi.
  • Quando il miele sarà fuso, amalgamare gli albumi montati e girare continuamente per circa un’ora, facendo attenzione a non far attaccare il composto ai lati.
  • Sciogliere lo zucchero nell’acqua e mescolare per 15 minuti, sino a quando il fluido non diventa trasparente.
  • Unire le vanilline al composto di miele e albumi e proseguire la cottura a bagnomaria per un’altra ora, continuando sempre a mescolare.
  • Prelevare un piccolo quantitativo di miele e albumi e metterlo in bocca, se si riesce a creare una pallina con la lingua, allora è il momento di portare l’acqua e zucchero sul fornello per farla bollire per un’ora.
  • Immergere un cucchiaino di sciroppo di acqua e zucchero bollente in un bicchiere con acqua fredda per effettuare le prove di cristallizzazione.
  • Una volta superata la prova di cristallizzazione, unire velocemente lo sciroppo di acqua e zucchero all’impasto, mescolando bene.
  • Unire le mandorle e le nocciole, precedentemente tostate in forno, al composto principale ed amalgamare bene.
  • Versare il composto su una spianatoia inumidita con acqua fredda e stendere uniformemente.
  • Appoggiare l’ostia sopra il piatto e fare pressione con il mattarello per farla aderire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.