La ricerca dell’equilibrio tra stagione e ingredienti è il filo conduttore che unisce il piatto, ideale per una cena da fare in famiglia o con gli amici. Il contesto in cui viene solitamente gustato è generalmente quello di un aperitivo o antipasto, un momento in cui si può godere della compagnia e di un buon cibo in un ambiente rilassato.
Inizia sull’onda del sentimento e continua la tua lettura, segui i passaggi per creare un piatto davvero speciale in cucina.
Per creare questo delizioso piatto, seguirai questi passaggi principali:
- Aglutina delle nocciole in un frullatore e aggiungi basilico, sale e una piccola quantità di olio di noccia, frulla fino ad ottenere un pesto omogeneo.
- Taglia la pancetta in piccoli cubetti e soffriggi in un padellino a fuoco medio; ricorda di scalare di tanto in tanto.
- Pulisci e taglia le patate a cubetti; condiscile con brodo granulare.
- Taglia i pomodori a cilindri; spezzerli in due se sono molto grandi, per evitare che in cottura si appallottolino.
- Sforna la pancetta e aggiungi le patate e dei pomodori tagliati.
- Cuoci le verdure per circa 20 minuti in apice di cottura, un tempo sufficiente a far asciugare l’acqua dalle patate, finendo la cottura con appena un attimo fuori da fuoco.
- Sforna le verdure e aggiungi la mozzarella, rivolgendo bene la cottura un secondo circa.
- Aumentando la temperatura si deve riportare la cottura in un vaso apposito.
- Accendi il forno, regola la cucina in modo che si smonti il forno fuori dal vassoio, prendere le verdure e far cuocere a forno in velocità 180 onda intorno ai 15 minuti
- Metti un filo di omogeneo pesto su ogni tessera, infine aggiungi un cilindro.
- Aggiungi della mozzarella a corona, servire al forno, ed evitare la cottura troppo lunga della mozzarella a forno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.