Ingredienti per Tordelli come si dice a lucca
- alloro
- bietole
- brodo
- burro
- carne di vitello
- carote
- cipolla
- farina
- garofano
- latte
- macinato di manzo
- maiale
- manzo
- mortadella
- noce moscata
- olio
- pane
- parmigiano
- passata di pomodoro
- pepe
- prezzemolo
- prezzemolo tritato
- sale
- sedano
- sfoglie di pasta
- timo
- uova
- vino
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tordelli come si dice a lucca
Questo piatto è un vero protagonista nei pranzi familiari, occasione di convivialità e degustazione di sapori autentici.
Per realizzare i tordelli come si dice a Lucca, iniziate preparando il ripieno:
- Tritate finemente la cipolla, il sedano e la carota.
- Soffriggeteli in un tegame con olio e burro.
- Aggiungete la carne macinata di manzo, maiale e vitello, il mortadella tritati, le bietole cotte e strizzate, il prezzemolo tritato, timo, noce moscata, pepe, alloro e un pizzico di garofano.
- Sfumare con vino bianco e cuocere fino a renderla asciutta.
- Aggiungere poi il latte e cuocere ancora a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
> a) Mentre il ripieno cuoce, preparate la sfoglia:
- Mescolate la farina con le uova, il sale e un poco di acqua fredda.
- Impastate fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica.
- Lasciate riposare la pasta avvolta con un telo umido.
- Stendete la pasta sottile e ricavate dei rettangoli.
- Spolverizzate ogni rettangolo con parmigiano.
- Aggiungete un cucchiaino di ripieno al centro di ogni rettangolo.
- Foderate i tordelli.
- Per un sugo ricco, rosolate un po’ di pancetta con carote, sedano e cipolla.
- Aggiungete la passata di pomodoro e lasciatelo cuocere a fuoco basso per circa mezz’ora.
- Completa il piatto con una abbondante spolverata di parmigiano grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.