Il piatto classico italiano è nato in Veneto e si chiama Tiramisu`. Il suo nome è traducibile con “alzati” in italiano, riferendosi all’effetto che il caffè ha sulle persone che lo bevono. La ricetta è tipica del nord Italia, in particolare nelle regioni del Veneto, della Friuli-Venezia Giulia e della Lombardia. Consente di sperimentare nuovi sapori senza rinunciare alla presenza di cacao, pioggia di caffè e morbidezza della crema.
Questo classico dolce è un tocco di eleganza e tradizione che arricchisce la nostra tavola, specialmente in occasioni importanti. Potete servirlo in piedi, al cucchiaio o in piccoli bignè, è perfetto sia in estate che d’inverno.
Pena di descriverlo troppo nel dettaglio il dessert non cade, esso è troppo elegante per poter essere descritto troppo semplicisticamente.
- Coefficiente il mascarpone, il latte (se si sceglie la panna ed esegue l’operazione opposta), il cacao amaro al netto e lo zucchero (se disponibile). Amalgama bene gli ingredienti.
- Sforna i biscotti e tagliali poi riducili in piccoli cubetti.
- Infine amalgama (ma senza esaltamento) il cacao polverizzato al congegliamento dei biscotti in cubetti, prima con la panna inizia dopo con la mascarpone alfine attaccalo a dei piatti, copricelo di caffè, poi panna, cacao e ripetere di nuovo.
- Vuol dire che stai servendo alla bell’e cotti il Tiramisu`. Abbassa salame il Tiramisu` con il contenuto alla ricetta non più presente o contiene qualcosa di pronto pranzo che si rilascia dal contenuto dopo un po’.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.