Ingredienti per Tiramisu in coppa
- albumi
- biscotti
- cacao amaro
- cioccolato fondente
- cognac
- coppa
- liquore
- mascarpone
- soda
- tuorlo d’uovo
- uova
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tiramisu in coppa
La ricetta Tiramisu in coppa è uno dei dessert più amati nell’Italia settentrionale, in parte grazie alla sua origine toscana. Questo classico piatto italiano è caratterizzato da un equilibrio perfetto di sabba di caffè, cioccolato e specie di vaniglia, creato in modo da stimolare i sensi della persona che lo assaggia. Ecco una descrizione unica: un ‘amore’ alla veneziana per il cioccolato, ed un romantico toscano dietro la ‘liquida ricotta’.
Preparare la Tiramisu in coppa non è particolarmente complesso, ma richiede tempo, pazienza e una metodica lavoro manuale.
Inizia preparando i tuorli con lo zucchero ed il cioccolato, in un po’ di acqua e fino a raggiungere la temperatura di 62-64°C, poi soffriggi lo zucchero rimanente. Aggiungi gli albumi e spesso, con un cucchiaio, assai delicatamente unisci il tutto al cioccolato precedentemente sciolto, poi unisci i tuorli, allungando infine con le bottiglioni spremuti ad intervalli e aggiungi il cacao o il liquore.
Molte persone preferiscono farla in una forma più solida, come ad esempio la ‘coppa’.
Basterà cuocerla sopra una teglia d’acqua in forno a microonde, se si dispone di macchina, altrimenti si cuoce nella stessa su fuoco.
La volta fatta si lascia intiepidire, in questo modo non risulterà mai troppa cremosa per la ghiaccia o la fetta di mela. Biscottino tranciato e soda e liquore messi sopra ed infine tutto viene lasciato e spolverato con zucchero. Dopodiché trasporta una tortiera.
Ecco i passaggi chiave per preparare la Tiramisu in coppa:
- Biscotti spezzettati e panatura.
- Maggiori liquori e metodi vari: e più poca liquidità che prima.
- Preparare i tuorli, utilizzare uova e zucchero, poi soffiare e cuocerla.
- Mantecare i tuorli e la ricotta insieme, a volte. Infine soffriggi.
- Molte voci preferiscono cuocerla in una forma solida.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.