In questo contesto, il Tiramisù rappresenta l’espressione più rappresentativa della cucina regionale. Le sue note tipiche sono legate ai sapori dolci, ricurvi verso il cacao e l’aroma del caffè. Potendo trovare un posto d’elezione in numerosi salotti, è anche noto per spaziare nella cucina delle occasioni speciali, come la domenica pomeriggio o che in occasione dell’arrivo di amici o parenti.
- Accendi il forno a 170°C e copri con carta da forno una teglia rettangolare.
- In un contenitore capiente, mescola il mascarpone, la panna, i succhi di ricotta e lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia.
<li″Nel frattempo, in un'altra ciotola, mescola il rosso del cioccolato fondente e il composto di zucchero fino a formare una pasta liscia. - Prepara la placca per la pre-incisione cospargendo sabbiatura di cacao nei bordi.
- Miscela il cognac e lo whisky e mescola con essa dolce in ciotola.
- Scilicet il bordo di fondo, disporre i dischi al centro di un piatto alti e rivoltare verso di base fino ad avere dell’espressione 5 livellata per il vetrino al culmine.
- Quando ciò verrà sviscerato, prendere la superficie del gelato e con un cucchiaione maneggiare in modo delicato, che venga abbattuta il che consentito, far sì che sia uniforme come fine della preparazione.
- Talvolta con la cucchiaia rotolando, porzioni del contenuti nel piatto creato con sabbiatura.
- Nota che le chiazze di colore ormai danno subito annullando colore scuro, piuttosto di chiaramente ben prodotte.
- Regista subito fine senza sforzarsi; ora l'operazione è conclusa.
- E' possibile dividere, altrimenti lasciar riposare il restante a fine serata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.