Tiramisù con crema pan di stelle

Per realizzare la ricetta Tiramisù con crema pan di stelle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tiramisù con Crema Pan di Stelle

Ingredienti per Tiramisù con crema pan di stelle

biscotti savoiardimascarponepannasoda

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tiramisù con crema pan di stelle

La ricetta Tiramisù con Crema Pan di Stelle è un piatto estivo tipico dell’Italia settentrionale, particolarmente adatto alle feste e ai ricevimenti. Questa ricetta unisce l’intensità del mascarpone con la leggerezza della panna e il gusto deciso dei biscotti savoiardi. Il tiramisù è un classico della tradizione Italiana. La sua origine risale alla fine del XIX secolo, ma solo nei decenni successivi ha raggiunto l’infaticabile popolarità che lo ha reso una icona della dessert Italiana.

Per fare il Tiramisù con Crema Pan di Stelle occorre seguire questi passaggi:

  • Distraccare i biscotti nel latte e lasciarli riposare per circa 5-7 minuti, fino a quando non saranno completamente spugnati di liquido.
  • Imburrare uno stampo rettangolare e distribuirvi un primo strato di biscotti. Spezzare gli stessi al centro onde evitare che si formi un solo pezzo solida.
  • Fare il pan di stelle, mescolando il mascarpone con la panna zuccherata, senza aggiungere nulla altro; la quantità di zucchero determinata insieme alla quantità di panna è il segreto decisivo. Fate riposare la crema ottenuta nel frigo per circa un’ora e mezzo, compresa una due decine di minuti per mischiare bene perché una sbrogliatura rapida potrebbe essere pericolosa.
  • Stagliare uno strato di Pan di Stelle sulla pasta, facendo con questo gli strati, e in fondo riporre un’ultima mano di biscotti ricoperti dalla crema.
  • Mettere lo stampo in congelatore per dormire ad occhi aperti (o meglio per circa almeno 3 ore ma non di più, perché la gelatina potrebbe dissolversi nel frigo il mattino seguente). Dopo aver fatto il riposo e prima di servire, spolverare eventualmente il panno con una mano di zucchero, e poi sollevare, in linea con la versione della gelatina.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.