Tiramisu’ classico ma con caffè decafeinato e zucchero di canna

Per realizzare la ricetta Tiramisu’ classico ma con caffè decafeinato e zucchero di canna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

TIRAMISU' classico ma con caffè decafeinato e zucchero di canna
Category dolci

Ingredienti per Tiramisu’ classico ma con caffè decafeinato e zucchero di canna

  • albumi
  • cacao amaro
  • caffè
  • mascarpone
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tiramisu’ classico ma con caffè decafeinato e zucchero di canna

La ricetta TIRAMISU classico ma con caffè decafeinato e zucchero di canna è un dolce italiano che rappresenta l’eleganza e la raffinatezza del palato italiano. Originaria del Veneto, questa deliziosa creazione fu concepita alla fine del XX secolo e da allora è diventata un classico della pasticceria internazionale. Il suo nome, “tiramisù”, deriva dall’espressione dialettale veneziana “tira mi sù”, che significa “tirami su”, in riferimento all’effetto energetico del caffè e dello zucchero.

Il TIRAMISU è un piatto che richiama sapori intensi e contrastanti, come il dolce e l’amaro del cacao, la delicatezza delle uova e la cremosità del mascarpone. È un dessert che si presta a essere gustato in ogni occasione, sia come fine pasto sia come momento di relax.

Per preparare questo delizioso dolce, si procede in questo modo:

  • Sbattere gli albumi fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • In una ciotola separata, miscelare lo zucchero di canna con i tuorli d’uovo fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungere il caffè decafeinato e il sale all’impasto di zucchero e uova, mescolando bene.
  • Incorporare il mascarpone all’impasto, mescolando sino a ottenere un composto liscio e cremoso.
  • Dividere il composto in due parti e miscelare una parte con il cacao amaro.
  • Assemblare il tiramisù, alternando strati di mascarpone e cacao, sino a ottenere il desiderato effetto a strati.
  • Lasciare refrigerare il dolce per almeno 3 ore prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Okra fritta, un finger food etnico e rustico

    Okra fritta, un finger food etnico e rustico


  • Virgin Banana Colada, una versione analcolica e fruttata

    Virgin Banana Colada, una versione analcolica e fruttata


  • Lomi lomi salmon, dalle Hawaii una crudité deliziosa

    Lomi lomi salmon, dalle Hawaii una crudité deliziosa


  • Waffle di patate con gravlax, lo street food scandinavo

    Waffle di patate con gravlax, lo street food scandinavo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.