Ingredienti per Tiramisù alle fragole
- biscotti savoiardi
- fragole
- mascarpone
- panna montata
- uova
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tiramisù alle fragole
Originario della zona di Treviso, il Tiramisù tradizionale si caratterizza per la dolcezza dei savoiardi, l’inconfondibile sapore del mascarpone e la persistente nota di caffè. Questo elaborato dessert viene spesso gustato dopo un pasto, nell’ambito di un conviviale aperitivo o come dolce per una speciale occasione.
Per un tocco di freschezza e allegria, le fragole aggiungono un contrasto di sapori e di consistenza, trasformando il Tiramisù in un vero festival per il palato.
Per realizzare il Tiramisù alle fragole avrete bisogno di:
* biscotti savoiardi
* fragole
* mascarpone
* panna montata
* uova
* zucchero
Imbevete gli savoiardi nel vostro caffè preferito, mescolando leggermente in un piatto fondo.
- Separate i tuorli dagli albumi e montate gli ultimi a neve ferma con lo zucchero.
- In una ciotola a parte, lavorate il mascarpone con i tuorli fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- Aggiungete la panna montata al composto di mascarpone, amalgamando delicatamente con una spatola.
- Lavate e tagliate a pezzettini le fragole.
- Create uno strato di savoiardi imbevuti sul fondo di uno stampo.
- Coprite con uno strato di crema al mascarpone.
- Distribuite le fragole sul composto di crema.
- Ripetete gli strati alternando savoiardi, crema e fragole.
- Terminate con uno strato di crema al mascarpone e decorate con fragole fresche.
- Chiudete lo stampo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 4 ore, o meglio ancora per tutta la notte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.