Tiramisù alle fragole

Per realizzare la ricetta Tiramisù alle fragole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tiramisù alle fragole

Ingredienti per Tiramisù alle fragole

biscotti savoiardifragolemascarponepanna montatauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tiramisù alle fragole

La ricetta Tiramisù alle fragole è una reinterpretazione tradizionale che unisce l’intensa cremosità del classico dessert con la freschezza e il profumo dell’estate. Questa versione, oltre a conservare il caffè come base aromatica, arricchisce la composizione con il succo e il gusto caratteristico delle fragole, conferendo al piatto una combinazione di note dolci e acidule. Il dolce, gustato freddo, si presenta come un’esplosione sensoriale tra la consistenza setosa del mascarpone, la leggerezza della panna e il colore vivace del frutto aromatico. Il risultato è un dessert equilibrato, dove ogni strato (dalle fette di savoiardi inzuppati ai concentrazioni di crema) invita a esplorare ogni boccone con gioia.

  • Lavate e asciugate bene le fragole, tagliandone una parte a rondelle per lo strato centrale e riservandone alcune intere come decorazione finale.
  • Preparate il caffè forte e diluitelo con acqua in una ciotola (rapporto 1:1), per non rendere troppo amarognolo il sapore dei biscotti.
  • Separate tuorli e albumi. Triturate vigorosamente i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia e spumosa.
  • Incorporate gradualmente il mascarpone all’impasto, mescolando per amalgamare ingredienti, quindi aggiungete la panna montata a fette per mantenere la leggerezza.
  • Montate gli albumi a neve con una punta di sale, mescolandoli delicatamente e da sotto in su al composto di mascarpone e tuorli.
  • In una terrina alta, stendete un fondo di crema, poi inzuppatemizi singoli savoiardi nel miscela caffè-diluente e disponeteli a strati alterni con la crema e le fragole tritate o a fette.
  • Ripetete l’alternanza strati (crema-biscotti-fragole) fino all’ultimo livello di crema, livellando la superficie con un cucchiaio.
  • Coprite con pellicola e lasciate raffreddare in frigorifero almeno 7-8 ore, preferibilmente di notte per una consistenza ottimale.
  • Prima della degustazione, decorate con fragole fresche intere, semi di vaniglia o foglioline di menta per un tocco visivo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.