Tiramisù alle fragole

Per realizzare la ricetta Tiramisù alle fragole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tiramisù alle fragole

Ingredienti per Tiramisù alle fragole

alchermesamidofecolalattepanna da montarepanna montatatuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tiramisù alle fragole

La ricetta Tiramisù alle fragole è una rinnovata interpretazione del classico dessert, ideale per stagioni estive grazie al suo tocco leggero e fruttato. Il contrasto tra il fondente del cacao in fiocchi, la freschezza delle fragole e il sapore elegante dell’alchermes ne fanno un piatto elegante e adatto a occasioni festive. La preparazione richiede un’attenzione ai passaggi di cottura e assemblaggio, ma ne vale la pena per il risultato cremoso e profumato. La crema, realizzata con tuorli e zucchero montati, conferisce morbidezza, mentre i savoiardi imbevuti del succo delle fragole e del liquore ne arricchiscono la densità.

  • Tagliate le fragole a pezzetti, copritele con lo zucchero e lasciatele macerare per 2-3 ore in modo da ottenere il brodo per il bagnodella base. Conservate lo sciroppo ottenuto.
  • In un recipiente, mescolate i tuorli d’uovo con lo zucchero rimanendo leggermente liquidi,aggiungete la fecola e un po’ del latte. Continuate a mescolare e portate il composto a cottura a bagnomaria a calore basso, amalgamando costantemente finché non diventa densa. Lasciate raffreddare.
  • Montate strettamente la panna e incorporate delicatamente alla crema fredda usando movimenti da basso verso l’alto. Conservate il composto in frigorifero per 30 minuti prima dell’assemblaggio.
  • Mettete i savoiardi in una ciotola, immersili brevemente nello sciroppo di fragole aromatizzato con una goccia di alchermes. Assembrate stratificando: base di savoiardi, strato di crema, fettine di fragola, ripetete fino a esaurimento degli ingredienti terminando con la frutta a strato finale.
  • Ricoprite il contenitore con pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 4-6 ore, preferibilmente tutta la notte per un risultato cremoso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.