Per realizzare la ricetta Tiramisù alla nocciola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Tiramisù alla nocciola
biscottibiscotti savoiardicacaocrema alle nocciolefarinagranella di nocciolelattemascarponenocciolenutellapannazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tiramisù alla nocciola
La ricetta Tiramisù alla nocciola è una versione innovativa del dolce classico, arricchita da sapori toltamente aromatici di nocciole e cremosità. Questa variazione infonde una nota croccante dalle nocciole tritate e l’eleganza del cacao, contrastando con i sapori amarognoli del caffè zuccherato. Ideale per serate speciali o occasioni, si presenta come un piatto stratificato, con strati di savoiardi inumiditi, crema velata e decorazioni raffinate. La combinazione tra la crema al mascarpone, la farina di nocciole e la Nutella opzionale, crea un bilico dolce e cremoso che si sposa bene con l’amaro del caffè, da assaporare freddo.
Preparate una tazzina di caffè caldo zuccherato, mescolatelo al latte in modo omogeneo.
In un robot, tritate le nocciole e lo zucchero fino a ottenere una farina fina, impiegatela per arricchire la crema.
Montate bene la panna fresca con lo zucchero, quindi incorporate il mascarpone, la farina di nocciole e il caffè zuccherato, mescolando fino a ottenere una crema morbida e omogena.
Inzuppateli savoiardi velocemente nel composto caffè e latte, evitando che si sgualiscano troppo.
Nella pirofila, disponete una prima base di biscotti inumiditi. Opzionalmente, rivestitevela con una spessa striscia di Nutella per un tocco più goloso.
Coprite con metà della crema al mascarpone e nocciole, aggiungete un nuovo strato di biscotti inumiditi, quindi completate con il rimanente crema.
Spolverate con cacao setacciato e decorate con un ciuffo di nocciole tritate, garantendo un contrasto visivo e gustativo.
Raffreddate in frigo per almeno un’ora prima di servire, consentendo ai sapori di integrarsi perfettamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!