Il Tiramisù è un piatto tipico italiano originario di Trieste, che ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo con il suo mix di sapori dolci e amari, che si rispecchiano nell’abbinamento dei biscotti savoiardi con l’amaro del cacao. Il Tiramisù può essere gustato in varie occasioni, sia invernali che estivi, e la sua semplicità e versatilità gli hanno permesso di divenire una ricetta fondamentale della cucina italiana.
Mise al bagnomaria un bicchiere di latte e in esso stemperare 10 g di zucchero, aggiungere 25 g di panna fresca e 1 tuorlo d’uovo, amalgamare bene. Mise al bagnomaria un altro bicchiere di latte e in esso stemperare 10 g di zucchero, aggiungere 25 g di mascarpone e 1 tuorlo d’uovo, amalgamare bene. Bollire un litro di birra.
- Immergere i biscotti savoiardi nella birra calda per 2-3 secondi per permettere loro di assorbire bene il liquido.
- Posizionare i biscotti savoiardi sul fondo di un contenitore, creando uno strato uniforme.
- Spalmando la mascarpone a crema sulle superfici dei biscotti, coprire lo strato con un altre disposizione di biscotti.
- Ripetere questo processo fino a esaurimento dei materiali, finendo con uno strato di crema di mascarpone.
- Spalmare un strato di crema di panna al cacao amaro sul primo strato di mascarpone.
- Guarnire il Tiramisù con cacao amaro e servire immediatamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.