Tiramis di halloween sglutinato

Per realizzare la ricetta Tiramis di halloween sglutinato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tiramis di halloween sglutinato
Category dolci

Ingredienti per Tiramis di halloween sglutinato

  • amido di mais
  • aroma di rum
  • biscotti
  • caffè istantaneo
  • farina
  • fecola di patate
  • lievito
  • lievito vanigliato
  • limoni
  • mascarpone
  • panna
  • rum
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • vanillina
  • zucchero
  • zucchero vanigliato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tiramis di halloween sglutinato

La ricetta Tiramis di halloween sglutinato è una creazione a tema per un halloween speciale.
Seppur ispirato al classico tiramisù che conosciamo per il suo aroma dolce di caffè e crema, questo dolce propone un’interpretazione originale adatta all’atmosfera delle feste.

I suoi sapori intensi e profumati sono perfetti per accompagnare le feste in allegria e stuzzicare l’appetito dei propri ospiti.

  • Sciogli il burro in un pentolino.
  • Unisci lo zucchero vanigliato, il sale e la farina.
  • Aggiungi i tuorli d’uovo uno ad uno, mescolando bene.
  • Lava la fecola di patate e amido di mais in un setaccio fine.
  • Aggiungi gradualmente la fecola, l’amido di mais e mescola.
  • Porta il composto a ebollizione a fuoco lento, mescolando continuamente.
  • Continua a cuocere per 5 minuti, fino a raggiungere una consistenza leggermente densa.
  • Spegne il fuoco e fai raffreddare la crema al mascarpone.
  • Monta la panna ben fredda con un pizzico di zucchero vanigliato.
  • Incorpora la panna montata alla crema al mascarpone.
  • Spolvera i biscotti con zucchero vanigliato e immergili nel caffè.
  • Riempi uno stampo trasparente con uno strato di biscotti inzuppati.
  • Copri con uno strato di crema al mascarpone.
  • Ripeti i passaggi fino ad esaurisci gli ingredienti.
  • Decora come preferisci con granella di zenzero, cioccolato fuso o frutta.
  • Lascia riposare in frigo almeno 4 ore prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.