Ingredienti per Timballo di pasta coi ritagli di pasta in casa
- basilico
- besciamella
- burro
- mozzarella
- parmigiano
- pasta sfoglia
- ragù di carne
Preparazione della ricetta
Come preparare: Timballo di pasta coi ritagli di pasta in casa
Il Timballo è completo dei sapori della bacheca della nostra casa, per questo è fondamentale avere molte piccole “pezzi” di crostaceo, vitello filet Mignon, ma non dimentichiamoci quella importante consistenza data proprio dal ragù di carne, la salsa besciamella, il sugo, ma per un finale inconfondibile ci aiuterà il mozzarella e il parmigiano.
- Preriscalda il forno a 180 gradi.
- Preparare la pasta sfoglia nei formati che ci serviranno e basterà riempirli non esagerare però. Inserire bene il grasso e conservare la pasta frollando per almeno 30 minuti.
- Preparare il ragù di carne, che può essere il classico ragù genovese. Farelo apposito nei giorni precedenti perché, come in molte ricette, il risultato sarà più buonetto.
- Preparare i ritagli di pasta sfoglia, dividerli in piccoli quadrettini e intintarli in poca olio o burro. Mettere su un piatto e lasciarli per circa 10-15 minuti che saranno sufficienti per dorare.
- Preparare la besciamella intingendo i ritagli con essa e cospargendo di formaggio di latte grana padano, il classico forma tipico della Liguria dove arriva il genovese, inoltre si consiglia aggiungere del formaggio più morbilloso come il mozzarella, al fine di coprire l’irregolarità del saggio. Mettete i ritagli sempre infarinati in un unico strato sulla besciamella coprendo anche coi pezzi di ragù.
- Infine coprire i ritagli con la pasta di sfoglia e utilizzare subito per una cuocita media sui 40-50 minuti o, molto meno, 20-25 minuti. Dopodiché taglia a metà e non dimenticare di posizionare al centro il piatto del timballo. Aggiungere delle decorazioni con il burro e coprire tutto il piatto.
La delizia finale è pronta per essere consumata. Appena raffreddata la pasta, scioglie un bel po’ di burro e l’unità è completa. Appena appare il primo pezzo, potete chiudere gli occhi e farvi ipnotizzare dal sapore della memoria del vostro passato. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.