Tigelle

Per realizzare la ricetta Tigelle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tigelle

Ingredienti per Tigelle

farinalattelievito di birrasalestruttozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tigelle

La ricetta Tigelle, originarie del territorio modenese e diffuse anche a Reggio Emilia, è un simbolo della tradizione emiliana. Questi dischetti di pasta lievitata, cotti in una tigelliera d’alluminio che raggiunge temperature elevate, sono apprezzati caldi e croccanti, marciando l’aria della tradizione festive o delle serate in trattoria. Tendenzialmente accompagnate da salumi, formaggi morbidi come stracchino o Nutella, e il tipico pesto (crema di lardo), rivelano una semplicità raffinata: l’impasto delicatamente aromatico, lievitato con vena golosa grazie al latte, all’uovo (però non presente negli ingredienti ufficiali?)… aspetta, no, no, gli ingredienti sono farina, latte, lievito, sale, strutto (che qui forse sostituisce l’uovo?), zucchero. Ah, sì: il testo originale non menziona uovo, quindi forse è un errore. Comunque, la ricetta è caratterizzata dalla lavorazione precisa. Il piatto richiede attenzione alla consistenza dell’impasto—liscio e non appiccicoso—e allo stuzzicante equilibrio tra lievito e leggera dolcettaie del zucchero. La loro flessibilità accompagna abbinamenti classici a innovativi, ma il cuore della Tigella è la cottura in un ambiente caldo e chiuso che lascia una crosticina dorata.

  • In una caraffa, sciogliere il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente, amalgamando lo zucchero per favorire la fermentazione.
  • Mettere la farina in un’ampia ciotola, incorporare lo strutto e versare progressivamente al centro la mistura con il latte, lavorando fino a ottenere un impasto omogeneo e elastico.
  • Continuare l’impastatura con le mani fino a una consistenza liscia, non appiccicosa, aggiungere eventuali gocce di latte se aderisce troppo al ripiano per correggere l’umidità della farina.
  • Riposare l’impasto—coperto con un panno e lasciato in luogo caldo per un’ora, fino a raddoppio di volume che testimonia uno sviluppo idoneo.
  • Spingere l’impasto con i palmi per schiacciarlo e stenderlo con un mattarello a 4-5 mm di spessore, tagliare dischetti con un flan o cucchiaio, ricomponendo gli scarti per non spreco finché l’impasto non perde sofficità.
  • Disporre i dischetti su un vassoio coperto con panno, lasciandoli riposare altri 30-60 minuti prima della cottura per ottimizzare lievitazione.
  • Riscaldare intensamente la tigelliera a fiamma media-alta; prima di inserire i dischetti, assicurarsi che la superficie sia ben calda per evitare che la pasta si incolla.
  • Posizionare i dischetti negli stampi della tigelliera, chiuderla ermeticamente e cuocere circa 3-4 minuti per lato, aprendola raramente per non perdere calore;
  • Sgrassa le tigelle cotte con un panno umido per rimuovere residui, e mantenerle nel cestino di vimini o scodelle coperte per conservare la vitalità termica; per congelare, stagionare i dischetti stagionati prima del ghiaccio e farli sgelare gradualmente prima della cottura conclusiva.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperonata – ricetta classica

    Peperonata – ricetta classica


  • Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini

    Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini


  • Patate in friggitrice ad aria

    Patate in friggitrice ad aria


  • Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente

    Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.