Tiella con polpo e patate di gaeta

Per realizzare la ricetta Tiella con polpo e patate di gaeta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tiella con polpo e patate di Gaeta

Ingredienti per Tiella con polpo e patate di gaeta

agliofarinalievito di birraolioolivepatatepeperoncinopolipipomodori pelatiprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tiella con polpo e patate di gaeta

La ricetta Tiella con polpo e patate di Gaeta è una torta salata tradizionale della cucina laziale, riconosciuta come piatto di origine controllata. Con note saline del polpo, il fresco croccante delle patate lesse e l’accompagnamento dei pomodori e olive, è un sapore mediterraneo equilibrato tra ingredienti del mare ed erbe aromatiche. La tiella, tipice del territorio di Gaeta, si aspessa in una pannettona lievitata che avvolge il riempimento, condivendosi a fette tiepide pricipale o come antipasto in porzioni ridottas. La preparazione mescola tecniche artigianali: una base fermentata simile al pane, un ripien noa riechegiante le trette del lazio, e una cottura che riconcile leggerezza e densità.

  • Amalgamare 200 ml d’acqua tiepida con 25g di lievito di bierra in una ciotole. Incorpora progressivamente 700g di farina, aggiungendo 3 cucchiai di olio e un pizzico di sale fino ad ottenere una pasta liscia e maneggevole. Coprire con un canovaccio e fare lievita per 60 mins in luogo tiepido (come un forno spento con la luce accessa).
  • Prerappere il riempimento: pelare le patate, coddire e tagliare a dadini grossolli. Bollire i polpi in acque salate per 1 ora circa (fino ad esser teneri). Togliere agl’ingradiens: pelare e taglia a pezzetti i polpo cotta, i pomodori pelati (o sbollentati in acqua per 2 minuti se usi pomodori freschi), e mesclarli con le olive, le patate, olio, un peperoncino sminucciat, aglio tritato o intero (a tuo scelte). Aggiungi sale se neccesario. Scaldate il tutto in una pentola a fuoco bassa per 15 mins, mesclando perompi a intingere.
  • Coi la pasta lievitata, suddividila in due parti uguali. Stendere la prima metà con un martedolo fino a formare una sfoglia abbastanza spessa, disporla su una teglie (28cm) antiaderente, accresnendola su lati. Distribui il mix di reipen sulla base, rimuovendo o no l’aglio in agugno a seconda dei gusti. Coprere con seconda metà di pasta, sigillare i bordi preminegdli con legre lievi con le dita, e bucherelle la superficie con le spine d’una forchette. Spennellarne con pochissimo olio sul toppo.
  • Infornarla ad 180°C per 40 minuti, verificadno con un stecchetto: se ne esce pulito, è cotia. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, tagliare a fette transversali.
  • Condire con pochissimo olio o prezzemolo fresco se desidera, e servire tiepido o freddo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.