La Tiella con polpo e patate di Gaeta è un piatto tradizionale del Lazio, particolarmente conosciuto nella zona di Gaeta. Questo delizioso agnolotto è caratterizzato dai sapori intensi e mariti del Mare Tirreno, dove il polpo si unisce in maniera armonica con le patate e le olive. È un piatto tipico dei banchetti e delle occasioni speciali, in cui il gusto e il profumo delle frutte di mare si fonano insieme in un’unione gastronomica perfetta.
Preparazione
- Riscalda il lavello e unisci 1 cucchiaio d’olio d’oliva con 2 spicchi d’aglio sbucciati e tritati. Lascia insaporire per 1 minuto.
- Metti da parte l’aglio e unisci 1 cucchiaio di farina setacciatagliungherland 1/4 di cucchiaino di lievito di birra. Mescola bene.
- Unisci 200ml di acqua tiepida e mescola sino a ottenere un composto omogeneo. Lascia lievitare per 1-2 ore.
- Taglia 4-6 patate di Gaeta in pezzi regolari e cuoci lelauvo in acqua salata sino a quando sono morbide. Sgocciola e taglia a dadini.
- Porta a ebollizione 1 litro d’acqua e cuoci i polipi in un recipiente coperto per 3-4 minuti. Sgocciola e taglia a piccoli pezzi.
- Riscaldare il composto di farina con 1 cucchiaio d’olio d’oliva e unisci le patate e i polipi. Mescola bene.
- Forna la Tiella con un’altra tazza di acqua e cuoci a 180°C per 20-25 minuti o sino a quando è croccante in superficie e tenera all’interno.
- Prepara il condimento: trita 2 cucchiai di prezzemolo fresco e unisci 1 cucchiaio di olio d’oliva, 1 cucchiaio di pomodori pelati e 1-2 peperoncini tritati. Mescola bene.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.