- Miscela farina, lievito, olio, acqua e sale in una ciotola, lavorandoli vigorousmente per dieci minuti fino ad ottenere una pasta omogenea e liscia. Se disponibile, usare un robot o un macinapaesane per facilitare il ritmo di lievitazione.
- Copri il composto con un asciugamano e lascialo lievitare in luogo caldo per un’ora almeno, finché non raddoppia il volume.
- Cuoci i polpi in acqua bollente per 30-40 minuti a seconda della grandezza, raffreddandoli poi nella stessa acqua per facilitarne la sgusciatura. Scolali, sfogliali, tagliali a pezzi e mescolali a pomodorini a quarti, olive denocciolate, prezzemolo tritato e un filo d’olio, insieme a peperoncino.
- Dividi l’impasto in due parti uguali. Stendi una metà con il matterello in una sfoglia sottile, di meno di un centimetro d’ spessore.
- Imburra una teglia rotonda, stende la prima sfoglia per coprire il fondo con un centimetro di spessore extra ai bordi.
- Spargete sopra il composto di polpo, distribuendolo uniformemente. Ricoprite con la seconda metà dell’impasto stesa a spessore simile, sigillando i bordi premendo delicatamente per creare una crostatura ermetica.
- Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti, fino a ottenerne una colorazione dorata intensa sulla superficie. Lasciala riposare 5-10 minuti prima di tagliarla in fette.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.