The new york cheesecake

Per realizzare la ricetta The new york cheesecake nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

The New York Cheesecake

Ingredienti per The new york cheesecake

biscottiburrocioccolatoessenza di vanigliaformaggifrutta di stagionefrutta frescalimonimarmellata di fragolemielemiele di acacianocciolepanna frescaricotta frescauovavanigliayogurthzucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: The new york cheesecake

La ricetta The New York Cheesecake è una versione golosa e fresca, rinnovata con un tocco gluten free e l’aggiunta di nocciole tostate. Questo piatto unisce la densità della robiola e la cremosità della ricotta fresca di pecora, moderate dall’acidità del limone e dal profumo della vaniglia. La base croccante di biscotti e miele di acacia contrasta con la morbidezza del composto, mentre la frutta di stagione e la marmellata di fragole aggiungono un tocco estivo. Solitamente gustato freddo, accompagna a fondersi con cocktail ghiacciati o assaporato come dessert estivo estremamente leggero per non pesar troppo dopo i pasti. La versione proposta è non solo golosa, ma anche versatile, adattabile alle frutta a seconda della stagione, e realizzabile in modo semplice nonostante le leggere modifiche apportate durante la preparazione.

  • Frullare finemente i biscotti, mescolarli alle nocciole pestate, al miele e al burro sciolto percreare una pasta omogenea. Disporla nello stampo, distribuendone parte per il bordo e il fondo, e compattarla bene con un cucchiaio. Raffreddare in frigo per 30 minuti.
  • In un mixer o ciotola, amalgamare la robiola con la ricotta setacciata, lo zucchero, illimone grattugiato e la vaniglia, fino a ottenere un composto liscio. Aggiungere uova, panna, yogurt e mescolare con cura per evitare grumi.
  • Versare la crema sulla base già raffreddata e cuocere in forno statico a 160°C per 55 minuti. Negli ultimi 5 minuti aprire lo sportello per far uscire il vapore, ottenendo una consistenza leggermente molle che tenderà a solidificarsi raffreddandosi.
  • Lasciar raffreddare il dolce a temperatura ambiente per 3-4 ore, quindi raffreddare in frigorifero per 2-3 ore. Sistemarlo in tavola decorandolo con frutta fresca, marmellata di fragole, e servirlo a temperatura fredda ma non gelata.
  • Optare per frutta stagionale come ciliegie, fragole o albicocche per decorare: la ricetta consiglia di evitare l’aggiunta di cioccolato per non sopraffare la complessità dei sapori già presenti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.