Tetù al cacao glassati| cucinare chiacchierando

Per realizzare la ricetta Tetù al cacao glassati| cucinare chiacchierando nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tetù al cacao glassati| Cucinare Chiacchierando

Ingredienti per Tetù al cacao glassati| cucinare chiacchierando

ammoniacacacaocacao amarocannellacioccolato fondentefarina 00farina di mandorleglassa al cioccolatolatte parzialmente scrematostruttovanigliazuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tetù al cacao glassati| cucinare chiacchierando

La ricetta Tetù al cacao glassati| Cucinare Chiacchierando

Il piatto di oggi è un classico della pasticceria siciliana, richiamato da eventi importanti come la Festa dei morti, durante la quale i parenti regalano ai bambini dolciumi e giocattoli. Tuttavia, la preparazione di questo tetù è semplice e veloce, anche se si deve seguire una ricetta preciso. Questo biscotto croccante esternamente e soffice al interno, è un classico da gustare con la famiglia e gli amici.

Descrivendo il piatto in questione, ci ritroviamo di fronte a un biscotto che risveglia sensazioni gustative legate a un ricordo di infanzia, dove i bambini sono felici nel ricevere qualcosa di speciale dai propri parenti. Questi dolci ricordano la tradizione e il passato, portando con sé la memoria della nostra infanzia. Sono un classico da consumare durante i momenti di festa e di aggregazione.

Descrivendo il modo in cui viene gusto solitamente, ci troviamo di fronte a un biscotto che viene servito come intero, o talvolta spezzato e servito con una glassa glassata che è fatta in casa. La glassa è un elemento fondamentale che ci permette di completare l’esperienza gustativa di questo piatto.

Descrivendo il sapore di questo tetù in specifico si può notare che sono un dolce ricco e cremoso al interno e croccante esternamente, grazie alla glassa glassata e all’ingrediente ricca del cioccolato. Sono un classico che piace ai grandi e ai bambini in modo particolare.

La riproduzione di questo piatto è facile e veloce, anche se si deve seguire una ricetta. Questi biscotti sono un classico da gustare con la famiglia e gli amici e sono un classico da conservare in casa.

La preparazione dei tetù al cacao richiede circa 45 minuti di preparazione e circa 20 minuti di riposo. Ecco i passaggi da seguire:

  • Mettere nel boccale la farina di mandorle, l’arancia amara, la cannella, il cacao, il cioccolato, l’ammoniaca, la vaniglia e lo zucchero, far andare per 10 secondi a velocità 5;
  • Aggiungere il resto degli ingredienti e far amalgamare 5 secondi vel. 5;
  • Aggiungere per ultimo il latte parzialmente scremato e far andare per altri 20 secondi sempre a vel. 5.
  • Fare una palla con l’impasto e farlo riposare per 15 minuti;
  • Procedere facendo dei salsicciotti e poi dei tocchetti dal peso di circa 35 g;
  • Arrotondare i tetù al cacao così formati e metterli in una teglia con la carta forno;
  • Cuocere in forno preriscaldato a 165° per circa 25 minuti.
  • Preti cuoci preparare la glassa al cioccolato che copriranno i biscotti quando arriva a bollore spegnere e aggiungere lo zucchero far sciogliere, riaccendere la fiamma e aggiungere il cioccolato a pezzetti, mescolare fino a completo scioglimento.
  • Mettere i biscotti in un tegame o una teglia e rigirare i tetù per circa 3 minuti e metterli poi su una griglia per far colare l’eccesso di glassa.
  • Far asciugare per circa un’ora e poi potete consumare i vostri tetù al cacao con la glassa al cioccolato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!