- Porta la testina di agnello, già tagliata a metà dal macellaio, a raffreddamento in acqua fredda per 1 ora, cambiando l’acqua due volte per eliminare le impurità. Per ultimare la disintossicazione, immersila negli ultimi 10 minuti in una soluzione con un bicchiere di vino bianco e acqua fredda per addolcire il sapore.
- Cuoci la testina in un pentolamezz’acqua bollente calda portata per 10 minuti, sufficienti a iniziare la cottura senza indurirla. Scolala e asciugala leggermente con asciugamano per evitare zuppe la superficie.
- Prepara una mistura mescolando la mollica di pane grano duro grattugiata (30gr), aglio schiacciato, prezzemolo tritato, origano, pecorino grattugiato (40gr), sale e pepe. Distribuiscila uniformemente sulla superfice della testina e all’interno delle cavitá carnose.
- Disponi la testina su una teglia imburrata, guarniscila con fette di pomodoro, rosmarino fresco e salvia. Aggiungi 1/2 bicchiere di vino bianco e un filo d’olio d’oliva, poi cuoci in forno preriscaldo a 200°C per 30-40 minuti, verificando con un termometro interna temperatura 75-80°C per la cottura completa.
- Se usi patate, tagliele a tocchetti e coticelle conno in teglia insieme al 10° passo, coperte di pangrattato e sugata con una sprizziata di olio, per cuocere contemporaneamente alla testina. Aggiungere i condimenti rimanenti menzionati nel mix.
- Sistemala su un piatto accompagnata pomodora a fettine fresche, spruzzate di prezzemolo tritato e condimento extra di sale. Il piatto si gust con pane scuro a fette toste.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.