Terrina rustica di pomodoro e melanzane saporite

Per realizzare la ricetta Terrina rustica di pomodoro e melanzane saporite nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Terrina rustica di pomodoro e melanzane saporite

Ingredienti per Terrina rustica di pomodoro e melanzane saporite

agliocappericoncentrato di pomodoromelanzanementaoriganopassata di pomodoropepe neropomodoripomodori freschisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Terrina rustica di pomodoro e melanzane saporite

La ricetta Terrina rustica di pomodoro e melanzane saporite è un’opera di equilibrio tra sapori mediterranei e leggerezza. Questo piatto mescola la cremosità del pomodoro con la consistenza fondente delle melanzane, arricchite da tritato di capperi e acciughe, origano secco e menta fresca. Il contrasto tra cibi rustici e note aromatiche pungenti e dolciastre emerge in una preparazione che si presta ad assemblaggi creativi, come accanto a mozzarella fresca o con tagliatelle di carne. Senz’olio aggiunto e adatta a consumarsi sia tiepida che a temperatura ambiente, è una ricetta affidabile che richiede poche attenzioni dopo averla iniziata, graziante del tempo di forno per acquisire un’armonia di sapori fondenti e vibranti.

  • Lavare le melanzane, sbucciare gli spicchi d’aglio e tagliarle a fette di 1cm, inciderne la superficie con tagli a griglia. Cospargerle abbondantemente con sale grosso e far defluire il succo amarognolo ponendole su un colapasto con peso sopra per almeno 1 ora.
  • Pelare i pomodori freschi e tagliarli a fette. Concidili in una ciotola con passata di pomodoro e concentrato, mescolando per farne un composto uniforme.
  • Ripulire capperi e acciughe da salinità e tritarli finemente; aggiungere origano secco, creando un mistura aromatica. Lavare la menta, tenere i rami da parte per la decorazione finale.
  • Ripulire le melanzane dal sale eccessivo con acqua corrente, asciugarle a foglioline. In una teglia tonda da 27cm, stratificare: strato di melanzane, mistura capperi-origano, fette di pomodoro. Ripetere i livelli fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con pomodori sulla sommità.
  • Ripartire il resto del concentrato di pomodoro sul composto, infornare a 200°C per 30 minuti. Aggiungere gli spicchi d’aglio fresco intatti ma schiacciati sulla superficie, coprire con un foglio perforato e proseguire la cottura per 60 minuti aggiuntivi. Lasciare riposare in forno spento con sportello leggermente aperto.
  • Sistemare a tavola cospargendo con foglioline di menta tritate. Servire caldo, tiepido o raffreddato, adattandosi a contorni vegetariani o gustato da solo come finger food.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.