Ingredienti per Tempeh marinato ai funghi con farro
- aglio
- farro
- funghi
- funghi coltivati
- miso
- noci
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- pepe
- prezzemolo
- prezzemolo tritato
- sale
- sciroppo
- soia
- succo di limone
- tempeh
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tempeh marinato ai funghi con farro
Questo piatto nasce dall’unione di sapori e tradizioni diverse, con una forte influenza asiatica da un lato e quelle europee dall’altro. I sapori più tipici sono legati ai funghi, con le loro varietà di sapore e consistenza, uniti al gusto deciso e fumoso del tempeh, tipico delle tradizioni indonesiane.
Questo piatto può essere servito come prima portata principale, come piatto unico completo di una pausa pranzo.
- togliere la quantità desiderata di tempeh dalla confezione e tagliarlo in pezzi regolari, dividere i pezzi in due e porli in una ciotola, fare soffriggere l’aglio a fuoco morbido, sciogliere il miso con il succo di limone, aggiungere i funghi precedentemente sminuzzati a cubetti all’olio bollente.
- Aggiungere il pepe e il sale, mescolare senza spegnere il fuoco morbido, aggiungere al pepe e sale al miscuglio il pezzo di tempeh precedentente preparato, amalgamare con il miso per avvolgerlo in balsamo odoroso.
- Porre il farro in un contenitore capiente con acqua di minimo cinque volte più del contenuto stesso, e portarlo al bollore, in uno scudo mettere al vapore gli spinaccini e una generosa quantità di prezzemolo tagliato in strisce fini, per 10-12 minuti dei tempi procedere per via pratica, a seconda dei sistemi e materiali utilizzati.
- Prendere il piatto e intingere il miscuglio di funghi, pepe e sale ben caldo con sciroppo e succo di limone, ripetere l’operazione fino ad esaurimento delle dosi, senza esagerare nel servizio.
- Aggiungere al piatto la foglia risciacquata di prezzemolo verde e tagliatela a fine fregio con la lama tritaffilata, completare il servizio con l aggiunta di farro, pezzi di funghi e di noci precedentemente tostate.
- Precisamente dopo l’omaggio di presentazione del piatto conclusivo togliere da pignatta e servirlo immediatamente prima di pungere, in modo da lasciare un ottimo effetto visivo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.