Per realizzare la ricetta Tartufi al pistacchio: il riciclo più buono che ci sia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Tartufi al pistacchio: il riciclo più buono che ci sia
burrocioccolato biancomascarponepandoropannapistacchitartufozucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tartufi al pistacchio: il riciclo più buono che ci sia
La ricettaTartufi al pistacchio: il riciclo più buono che ci sia nasce dall’esigenza di trasformare gli avanzi di pandoro, biscotti o pan di spagna in golosità ricche di sapore. Il piatto unisce il dolce croccante del pistacchio alla cremosità del mascarpone e del cioccolato bianco, risultando in un equilibrio di textures e aromi intenso e avvolgente. Ideali come dessert o spuntino, questi tartufi si gustano freddi, magari guarniti con granella di pistacchio per un tocco visivo e gusto finale deciso.
Preparati senza cottura, sono perfetti per momenti di fretta o per chi ama dolci freschi, come sfiziosa alternativa ai tradizionali biscotti.
Prepara la ganache al pistacchio: sciogli in un pentolino 120g di panna e, quando quasi bolle, versala su 30g di cioccolato bianco a pezzetti e 30g di pasta di pistacchio.
Mescola energicamente con una frusta finché l’impasto non si addensa in una crema liscia e uniforme.
Lascia raffreddare la ganache in frigo fino a quando diventa morbida ma non gommosa.
In una ciotola, unisci la ganache al mascarpone, all’uovo, ai 60g di pasta di pistacchio e a 60g di zucchero a velo. Amalgama bene gli ingredienti fino a ottenere un composto sostenuto.
Se necessario, riponi l’impasto in frigo per 30 minuti per facilitare la lavorazione.
Con il composto morbido, forma palline di circa 25g e passale velocemente nella granella di pistacchio o negli avanzi di pandoro sbriciati.
Disponi i tartufi in una ciotola o su carta forno e conserva in frigorifero fino al momento di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!