Tartufi al cacao amaro crema di marroni e panna

Per realizzare la ricetta Tartufi al cacao amaro crema di marroni e panna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tartufi al cacao amaro crema di marroni e panna

Ingredienti per Tartufi al cacao amaro crema di marroni e panna

cacao amarocrema di marronipannapanna liquidatartufo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tartufi al cacao amaro crema di marroni e panna

La ricetta Tartufi al cacao amaro crema di marroni e panna è un’alchimia di sapori intenso e delicato: la cremosità della crema di marroni si armonizza con l’amarezza del cacao e la seta della panna, creando una golosità adatta a chiudere un pranzo con un caffè caldo o a soddisfare una voglia improvvisa tra un pasto e l’altro. Freddi e morbidi allo stesso tempo, i tartufi si rivestono di cacao amaro come una leggera scorza protettiva, pronti a sciogliersi sulla lingua. Ideali per regali informali ma gratificanti, sono un piatto veloce da realizzar si, dove semplicità e gusto vanno di pari passo.

  • Misti la crema di marroni con la panna liquida in una ciotola. Aggiungi 4-5 cucchiai di cacao amaro e mescola fin quando non otterrai una miscela omogenea e morbida. Assicurati che non ci siano grumi.
  • Copri la ciotola con pellicola alimentare e lasciala raffreddare in frigo per 1–2 ore fino a quando la mistura si solidificherà leggermente, ma resterà maneggevole.
  • Con un cucchiaio da tablespoons, forma palline tondi e compatte. Assicurati che siano piccole per una cottura uniforme e per facilitarne la ricalcatura.
  • In una ciotolina, versi un po’ di cacao amaro in polvere. Rotola ogni tartuffo in esso per ricoprirlo interamente, premendo delicatamente per far aderire il cacao alla superficie. Ripeti l’operazione più volte se serve per uno strato più spesso.
  • Disponi i tartufi su pirottini di carta. Se vuoi, decorali con granella di mandorle o nocciole sparse sopra.
  • Conservali in frigo fino al momento di servire, ma evitare che rimangano fuori a temperatura ambiente per troppo tempo (solo il tempo necessario a gustarli).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight cremosi

    Porridge overnight cremosi


  • Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina

    Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina


  • Frullato di kiwi

    Frullato di kiwi


  • Fagiolini e patate lesse

    Fagiolini e patate lesse


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.