Tarte tatin di pere

Per realizzare la ricetta Tarte tatin di pere nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tarte Tatin di Pere

Ingredienti per Tarte tatin di pere

burrofarinameleperezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tarte tatin di pere

La ricetta Tarte Tatin di Pere è una reinterpretazione della tradizionale torta francese rovesciata, solitamente preparata con mele. Questa versione privilegia le pere, che grazie alla loro polpa soda mantengono forma e sapore perfetto durante la cottura. Il piatto si presenta come una crostata dorata con una base caramellata, aroma speziato per via del zenzero facoltativo e una struttura croccante- morbida resa dalla pasta brisée. Tipica del dessert, viene servita a temperatura ambiente o tiepida, spesso accompagnata da gusti fredde come gelato alla vaniglia o crema chantilly per contrastare il calore dello zucchero caramellato.

  • Preparate la pasta brisée mescolando in un mixer burro freddo a cubetti, farina, zucchero, zenzero tritato e acqua fredda finché non forma una massa omogenea. Avvolgete e lasciatela riposare al fresco per 1 ora.
  • In un padella o teglia da forno (priva di manico) montate sul fuoco, caramellate 50g di zucchero con 2 cucchiai d’acqua finché non raggiunge un colore ambra. Aggiungete 70g di burro a pezzetti per ottenere una glassa cremosa.
  • Sbucciare 4 pere, tagliarle a metà e poi a quarti, eliminando noccioli e nervature centrali. Arrangele a raggiera sul caramello con la parte concava verso il fondo del contenitore, alternando in cerchi concentrici.
  • Stendete la pasta raffreddata in uno strato di 4 mm, posizvela sulle pere e schiacciate bordi per un buon contatto. Fornate a 200°C per 45 minuti, o fino a crostatura dorata e leggermente croccante.
  • A fine cottura, lasciate raffreddare 5 minuti, poi ribaltate la preparazione su un piatto capovolgendola con uno scossone secco. Rimuovete eventuali lembo di pasta rimasti attaccati allo stampo usando un coltello affilato.
  • Servitela a temperatura ambiente o tiepida, alternativamente arricchita da gusti contrastanti come gelato di vaniglia o panna montata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tartufi cocco e yogurt

    Tartufi cocco e yogurt


  • Rotolo di pasta frolla

    Rotolo di pasta frolla


  • 10 ricette salate facili e veloci senza cottura

    10 ricette salate facili e veloci senza cottura


  • Petto di pollo in padella

    Petto di pollo in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.