Tarte alle mandorle e marmellata

Per realizzare la ricetta Tarte alle mandorle e marmellata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tarte alle mandorle e marmellata

Ingredienti per Tarte alle mandorle e marmellata

burrocannellafarina 00granella di nocciolelievito per dolcimandorlemarmellatamirtillinoccioleoliosaletuorlo d'uovozucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tarte alle mandorle e marmellata

La ricetta Tarte alle mandorle e marmellata è un dolce che unisce morbidezza e croccantezza in ogni morso. Metà piatto da forno e metà sbriciolona, si presenta con una base friabile di pasta frolla arricchita da mandorle e nocciole. Il ripieno, una golosa marmellata di mirtilli, rilascia il suo aroma dolce e fruttato, mentre la cannella regala un’aria calda e avvolgente. Consumabile come dolce per la colazione, la merenda o dopo i pasti, è una soluzione rapida e versatile. Con pochi ingredienti e una preparazione in 30 minuti, diventa subito un punto di forza in ogni tavola.

  • In una terrina, mescola farina, sale, lievito e cannella per ottenere un composto granuloso.
  • Lavora il tuorlo con zucchero di canna e zucchero a velo finché si forma una crema morbida.
  • Aggiungi l’olio a filo, incorporando il liquido man mano, e unisci il mix di ingredienti secchi.
  • Incorpora mandorle tritate, granella di nocciole (se desiderata) e mischia con le mani fino a ottenere un impasto compatto.
  • Disponi metà dell’impasto in uno stampo da 20 cm, formando una base liscia e schiacciando leggermente.
  • Distribuisci la marmellata in uno strato uniforme, premendola delicatamente per farla aderire alla base.
  • Copri con il resto dell’impasto sbriciolato, riprendendo la forma della sbriciolona.
  • Inforna a 180°C per 30 minuti, controllando che la crosta dorata non bruci.
  • Una volta raffreddata, spolverizza con zucchero a velo prima di servire.
  • Qualora l’impasto risulti troppo asciutto, aggiungi latte o burro per recuperare un’adeguata consistenza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!