Tartare di scottona piemontese

Per realizzare la ricetta Tartare di scottona piemontese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tartare di Scottona Piemontese
Category secondi piatti

Ingredienti per Tartare di scottona piemontese

  • aceto
  • capperi
  • carote
  • cetrioli
  • cipolla
  • limoni
  • olio d’oliva extra-vergine
  • olive verdi
  • pepe
  • sale
  • salsa worcester
  • senape
  • tuorlo d’uovo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tartare di scottona piemontese

La ricetta Tartare di Scottona Piemontese è un finger food di origine modenese, che si distingue per l’utilizzo della pregiata carne di Scottona Piemontese. Caratterizzata da un sapore intenso e delicato, la tartare si sposa perfettamente con ingredienti freschi e aromatici che ne ammorbidiscono la consistenza. Si tratta di un piatto generalmente servito come antipasto al gusto raffinato, apprezzato per la sua semplicità e freschezza.

  • Puoi preparare la tartare di Scottona Piemontese iniziando dalla carne: tagliatela finemente a coltello, possibilmente con una lama affilata che permetterà di ottenere un taglio omogeneo.
  • Sguscia e lavora il tuorlo d’uovo: puoi usare un cucchiaio per spezzarlo e ottenere una crema liscia oppure frullare il tuorlo con un pizzico di sale e pepe per un risultato più omogeneo.
  • Prepara i condimenti: trita finemente i capperi e gli olive verdi, tagliate i cetrioli e le carote a fettine sottili e sbuccia la cipolla in fette molto piccole. Spremi il limone per ottenere il succo fresco.
  • Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola capiente: combina la carne di Scottona con il tuorlo d’uovo, i capperi, le olive, i cetrioli, le carote, la cipolla, il succo di limone, l’olio extra vergine di oliva, la salsa worcestershire, salsa worcester, la senape, il pepe e il sale. Mescola delicatamente con una spatola in legno fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiusta i condimenti, assaggia la tartare e regola di sale, pepe, limone o altri aromi a piacere.
  • Servi la tartare di Scottona Piemontese in piccole porzioni, ad esempio su tocchetti di pane abbrustolito o nel guscio di un uovo sfruttato come contenitore. Popoli decorando con una foglia di prezzemolo fresco.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.