Ingredienti per Tartare di scottona piemontese
- aceto
- capperi
- carote
- cetrioli
- cipolla
- limoni
- olio d’oliva extra-vergine
- olive verdi
- pepe
- sale
- salsa worcester
- senape
- tuorlo d’uovo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tartare di scottona piemontese
- Puoi preparare la tartare di Scottona Piemontese iniziando dalla carne: tagliatela finemente a coltello, possibilmente con una lama affilata che permetterà di ottenere un taglio omogeneo.
- Sguscia e lavora il tuorlo d’uovo: puoi usare un cucchiaio per spezzarlo e ottenere una crema liscia oppure frullare il tuorlo con un pizzico di sale e pepe per un risultato più omogeneo.
- Prepara i condimenti: trita finemente i capperi e gli olive verdi, tagliate i cetrioli e le carote a fettine sottili e sbuccia la cipolla in fette molto piccole. Spremi il limone per ottenere il succo fresco.
- Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola capiente: combina la carne di Scottona con il tuorlo d’uovo, i capperi, le olive, i cetrioli, le carote, la cipolla, il succo di limone, l’olio extra vergine di oliva, la salsa worcestershire, salsa worcester, la senape, il pepe e il sale. Mescola delicatamente con una spatola in legno fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiusta i condimenti, assaggia la tartare e regola di sale, pepe, limone o altri aromi a piacere.
- Servi la tartare di Scottona Piemontese in piccole porzioni, ad esempio su tocchetti di pane abbrustolito o nel guscio di un uovo sfruttato come contenitore. Popoli decorando con una foglia di prezzemolo fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.