Tartare del mediterraneo

Per realizzare la ricetta Tartare del mediterraneo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tartare del mediterraneo

Ingredienti per Tartare del mediterraneo

agliobasilicocapperioliopeperoncinopomodorinisaletonno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tartare del mediterraneo

La ricetta Tartare del mediterraneo è un antipasto che celebra sapori mediterranei accoppiando il gusto intenso del tonno crudo con freschezza vegetale e note aromatiche. Il piatto si distingue per un equilibrio tra il salmastro del pesce, l’agrodolce dei pomodorini e la schiacciatura salata dei capperi. Il basilico e il peperoncino aggiungono una nota verde vivace e un piccante leggero, mentre la stracciatella di burrata introduce cremosità per contrastare la consistenza del tonno. Solitamente presentato in strati per un effetto visivo accattivante, è un antipasto ideale per occasioni informali o cene eleganti, servito fresco e consumato subito dopo l’assemblaggio.

  • Tagliare a dadini piccoli il tonno rosso abbattuto e disporlo in una ciotola.
  • Aggiungere l’olio extra vergine d’oliva di qualità, il basilico laveato, l’aglio intero sbucciato, e sale bretone affumicato o sale Marino per insaporire. Lasciare marinare almeno 15 minuti, assicurandosi che il pesce sappia l’olio e le erbe.
  • In un’altra ciotola, tagliare i pomodorini datterino a cubetti minuscoli e tritare finemente i capperi sotto sale precedentemente sbucciati e lavati per sciogliere il sale. Mescolarli delicatamente.
  • Una volta marinato il tonno, rimuovere l’aglio e le foglie di basilico usate, e scolare eventuali umori per evitare eccessiva acquerugi. Disporre il pesce in strati concentrici in un piatto freddo: primo piano con una base sottile di tonno, poi una spolverata di capperi e pomodorini mescolati, poi distribuire la stracciatella di burrata con un cucchiaio sostenendo la consistenza morbida. Chiudere con un’ultima crosta di tonno per coprire leggermente i ingredienti inferiori.
  • Decorare la superficie con fettine sottili di basilico e un rametto di peperoncino fresco per una nota visiva e gustativa finale.
  • Servire subito a temperatura di frigo, accostandolo a un aperitivo fresco o all’inizio di un pasto leggero per magnificare gli aromi acide e salate.
  • In alternativa, può essere assemblato in porzioni singole in bicchieri o ciotole individuali per un’impostazione modulare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Moscardini con le olive

    Moscardini con le olive


  • Hamburger golosone

    Hamburger golosone


  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.