Tarallini ai semi di finocchio

Per realizzare la ricetta Tarallini ai semi di finocchio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Tarallini ai semi di finocchio

Ingredienti per Tarallini ai semi di finocchio

farina 00finocchietti selvaticiformaggioliopanepeperoni verdiprosciutto crudosale finosemi di finocchiovino biancozafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tarallini ai semi di finocchio

La ricetta Tarallini ai semi di finocchio è un’alternativa croccante e aromatico per un’apertura di incontro informale o un aperitivo leggero. Questi stuzzichini da forno uniscono la nota delicata dei semi di finocchio con il profumo deciso dell’olio extravergine e la leggèrezza data dalla cottura combinata a vino bianco. La doppia cottura (bollitura e gratinatura al forno) conferisce una struttura croccante all’esterno e una consistenza morbida all’interno, resi unici dal misto di ingredienti essenziali come acqua, farina e vino. Serviti con prosciutto crudo o formaggi, diventano immediatamente irresistibili: i lettrici li descrivono come snack “devorati in un attimo” e ideali per ceste natalizie o ospiti inattesi. La ricetta richiama una preparazione semplice ma precisa, affidibile per chi ama creare snack croccanti con technique traditionali reviste con accenti moderni.

  • Amalgama farina 00, sale e semi di finocchio in una ciotola.
  • Incorpora dolcemente 250 ml d’olio extravergine e 300 ml di vino bianco secco, precedentemente riscaldato a temperatura ambiente, finché non si ottiene un impasto omogeneo e leggermente oleoso.
  • Copri con pellicola trasparente e lascia riposare 30 minuti per omogeneizzare la struttura.
  • Dividi la pasta in pezzi, lavorali fino a formare filamenti lunghi, arrotolati ognuno formando “serpentinetti”, sigillando gli estremi con un lieve pressione per chiuderli.
  • Cuoci i tarallini in acqua salata bollente per 2-3 minuti, finché non galleggiano in superficie, quindi scolali subito e disponili su un canovaccio asciutto per asciugarli.
  • Inserisci una gratella imburrata nel forno prealtamente riscaldato a 200°C, cuoci per 15-20 minuti finché non assumeranno una leggera doratezza. Lascia raffreddare completamente prima di servire.
  • Servibili integrali come snack oppure come base per insaporire piatti, da gustare tiepidi o freddi secondo preferenze personali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.