- Amalgama farina 00, sale e semi di finocchio in una ciotola.
- Incorpora dolcemente 250 ml d’olio extravergine e 300 ml di vino bianco secco, precedentemente riscaldato a temperatura ambiente, finché non si ottiene un impasto omogeneo e leggermente oleoso.
- Copri con pellicola trasparente e lascia riposare 30 minuti per omogeneizzare la struttura.
- Dividi la pasta in pezzi, lavorali fino a formare filamenti lunghi, arrotolati ognuno formando “serpentinetti”, sigillando gli estremi con un lieve pressione per chiuderli.
- Cuoci i tarallini in acqua salata bollente per 2-3 minuti, finché non galleggiano in superficie, quindi scolali subito e disponili su un canovaccio asciutto per asciugarli.
- Inserisci una gratella imburrata nel forno prealtamente riscaldato a 200°C, cuoci per 15-20 minuti finché non assumeranno una leggera doratezza. Lascia raffreddare completamente prima di servire.
- Servibili integrali come snack oppure come base per insaporire piatti, da gustare tiepidi o freddi secondo preferenze personali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.