taralli di semola rimacinata al passito di Malvasia

Per realizzare la ricetta taralli di semola rimacinata al passito di Malvasia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

taralli di semola rimacinata al passito di Malvasia

Ingredienti per taralli di semola rimacinata al passito di Malvasia

farina di semolagranolievitomalvasiaoliopanevinozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: taralli di semola rimacinata al passito di Malvasia

Taralli di semola rimacinata al passito di Malvasia

La ricetta Taralli di semola rimacinata al passito di Malvasia è originaria del sud Italia, dove la semola rimacinata è da sempre una base fondamentale per la panificazione tradizionale.

Characteristicamente, questi taralli sono arricchiti dal sapore dolce e aromatico del Malvasia, un vino dei mari che trova il suo habitat naturale nel bacino del Mediterraneo. Gli ingredienti sono semplici e genuini, in armonia con le campagne e i dintorni del capoluogo calabrese di Reggio Calabria dove coltivano la vite che si trova su queste terre per poi tramandare al passito. Questi taralli sono un classico della cucina popolare italiana, serviti spesso da qualche partito dal giornale come spuntino o aperitivo.

Preparazione: Sintesi

La vera e genuina preparazione dei taralli si unisce a un altro classico della mondiale, i paniettieri. Vediamo un resoconto dei passaggi chiave di questo piatto.

Per crearli si seguono questi passaggi fondamentali:

  • Scegliere l’attrezzatura per la panificazione, pane e macchinetta da panificare.
  • Verificare il livello di setaccio, pulirlo più volte per raggiungere la stessa quantità di frumento.
  • Riscaldare gli alimenti lasciando i residui del pane vecchio, poi spolverando queste qualità col lievito mescolando costantemente.
  • Stendere gli alimenti rimacinati sul panno da cucina ed impedirne il contatto con le gambe, sempre stendendoli solo sopra.
  • Messa sulla stufa del forno e abbattere lo spaventore sopra.
  • Dividere il filetto a strisce corte prima di farlo diventare e salarlo di olio. Infine, se disponibile, si utilizza il passito!
  • Infine sfiatando questa massa e stendendo il sformato sulla macchinetta. Da poco lì prendiamo il piano di cottura di 50 minuti.

Conclusione

Gustando questi taralli con un vaso del passito di Malvasia, ricordi di gustare anche con gusto i contorni del pasto con il profumo che scende dalle amare della pizza, se d’accordo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pizza con asparagi e uovo , una preparazione gustosa

    Pizza con asparagi e uovo , una preparazione gustosa


  • Dall’India un pollo speziato da servire con il delizioso chapati

    Dall’India un pollo speziato da servire con il delizioso chapati


  • La gustosa salsa Chutney di mango si prepara così…

    La gustosa salsa Chutney di mango si prepara così…


  • Le torte della nonna, ecco le mie ricette consigliate per voi

    Le torte della nonna, ecco le mie ricette consigliate per voi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.