Il piatto Taralli all’uovo è un classico della tradizione italiana, in particolare della Puglia, dove vengono spesso serviti come antipasto o accompagnamento a concime. La semplicità e la freschezza dei sapori sono gli elementi di base della ricetta, che si concentrano sull’utilizzo di ingredienti di qualità e sulla selezione di uova fresche. Questi piccoli fritti sono una delizia quando vengono gustati come spuntino o come aperitivo leggero in compagnia di una fetta di pane integrale.
Preparazione dei Taralli all’uovo
- Comincia a preparare l’impasto mescolando la farina, la farina 00, il sale, il sale fino e il sale grosso in una ciotola capiente.
- Aggiungi il lievito e mescola bene gli ingredienti.
- In un altro recipiente mescola le uova con un po’ di olio e la grappa.
- Aggiungi l’impasto alle uova e mescola fino a formare una pasta liscia.
- A differenza dei tipici taralli, privi di soli uova, riscaldare il l’olio per friggere in una padella ed immergi dentro l’impasto per pochi minuti (versa tuttavia sempre a temperatura ambiente, da essiccare).
- Sfrega l’impasto nel catino del buratto in modo da far sì che mantenga la forma alluvionale tipica e frittili fino a quando il tarallo risulti dorate.
- Strappa piccoli pezzi dell’impasto e ridiscendere con l’impasto le forme sopracitate e restringi tutta la forma del pezzo messo nella padella calda.
- Impapocchiare, spennellare i taralloni ed infine metterli in forno e servirsene caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.