Taralli al pecorino

Per realizzare la ricetta Taralli al pecorino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Taralli al pecorino

Ingredienti per Taralli al pecorino

birrafarinaformaggio pecorinogranolievito di birraolioolio d'oliva extra-verginepepesalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Taralli al pecorino

La ricetta Taralli al pecorino è una tipica ricetta salentina che si prepara per festività e occasioni speciali. I taralli sono un piatto ancestrale dell’Italia meridionale, tipico in particolare della regione Puglia. Questo piatto è segno di festa e allegria nella tradizione salentina e i taralli al pecorino sono sicuramente tra le varianti più sfiziosi e golosi. La composizione di questi taralli è composta da ingredienti semplici ma fondamentali come la birra, il formaggio pecorino e l’olio, l’ideale per accompagnare con un buon vino bianco durante i periodi più freddi dell’anno. Ne sapete già qualcosa?

Per realizzare i taralli al pecorino, iniziate con:

  • Rompete nella classe riservata la farina insieme al pepe e lo sale, poi aggiungete il lievito di birra.
  • Poi aggiungete l’olio e l’olio d’oliva extra-vergine insieme all’acqua leggermente tiepida, mescolando energicamente.
  • Formate un panetto, mettetelo in una ciotola ben coperta e il giorno dopo ricavate delle palle uniformi di circa 60gr ciascuna.
  • Lasciate poi infarinare le palline e, con un effetto “tira e strizza”, create una sfoglia dello spessore di circa 6mm.
  • Lasciate poi riposare la striscia di sfoglia per circa 2 ore.
  • Cimentatevi in questo step fondamentale: la stesura sulla sfoglia dei cubetti di pecorino.
  • Seguendo la tradizione, fate un taglio fatto a metà della palla, cosicché questa si inflette, in seguito con una spinta leggera di un dito fate aderire i due lati di un cubo al formaggio, per poi arrotolare la sfoglia su se stessa.
  • Formate una pallina ben compatta.
  • Così finalmente pronti lasciate riposare per ben 2 ore, passate quindi una panatura di semolato a tutti i taralli per evitare di salarli.
  • Accendete il forno con il carbone da 190°C per circa 20 minuti, lasciate poi freddare completamente per poterli insaporire.
  • Cuoci ancora il tarallo con un goccio del vino bianco finché non dà più il sapore riducendo lo spazio alla messa a bagno per 4 ore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente in tavola

    Flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente in tavola


  • Dip di broccolo romanesco e salatini hot: accendiamo la passione

    Dip di broccolo romanesco e salatini hot: accendiamo la passione


  • Estratto di finocchio e mela verde : depurativo!

    Estratto di finocchio e mela verde : depurativo!


  • Come preparare un buon impasto per la pizza adatto agli intolleranti

    Come preparare un buon impasto per la pizza adatto agli intolleranti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.