Per realizzare la ricetta Taieddhra o tiella, eretica, di riso patate e acciughe nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Taieddhra o tiella, eretica, di riso patate e acciughe
brodo di pescebrodo vegetalecarotecipolla biancacipollotticozzeformaggilatteolioparmigianopasta tipo cappellettipatatepomodoriniprezzemoloriso romasalesedano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Taieddhra o tiella, eretica, di riso patate e acciughe
La ricetta taieddhra o tiella, eretica, di riso patate e acciughe è una rivisitazione personale di un classico della cucina salentina. Questa taieddhra o tiella, eretica, di riso patate e acciughe è stata creata con l’intento di reinterpretare la tradizione, mantenendo i sapori caratteristici del piatto originale, ma con alcuni cambiamenti significativi.
La ricetta è stata pensata per bilanciare il sapore forte delle acciughe con la dolcezza dei pomodorini e delle cipolle. Il risultato è un piatto che sorprende per la sua armonia di sapori e texture. La taieddhra o tiella, eretica, di riso patate e acciughe è solitamente gustata come piatto unico, accompagnata da un contorno di verdure o da sola, come nella tradizione.
Per preparare la ricetta, inizia:
Preparando il brodo vegetale con carota, sedano, cipolla e prezzemolo.
Lavando e tagliando le patate a fette sottili.
Lavando e pulendo le acciughe salate, mettendole a bagno nel latte per mezz’ora.
Lavando e pulendo le acciughe fresche.
Affettando i cipollotti e tagliando i pomodorini in quattro.
Mettendo un filo di olio nella teglia, uno strato di patate e cipolle, riso, pomodorini, acciughe fresche e salate.
Spolverando di parmigiano e aggiungendo il brodo.
Creando gli strati finali con patate, cipolle, formaggio e brodo.
Infornando a 160° per un’ora e mezzo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose
Pasta con limone e alici
Pasta con triglie, capperi e aglio nero
Pasta al pesto con cozze e patate
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!