Il modo in cui viene gustato questo piatto è semplice e genuino: servire una porzione calda dopo una preparazione a fuoco lento, con il colore e i sapori ancora in equilibrio.
Per preparare la ricetta, ecco i passaggi principali:
- Prepariamo la sfoglia rossa mescolando 200 g di farina con un pizzico di sale, 2 uova e 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro. Mescolate prima con una forchetta poi con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Mettete a riposare la sfoglia rossa per 15-20 minuti coperto con della pellicola trasparente.
- Prepariamo l’impasto verde mescolando 200 g di farina, 1 uovo, 1 pizzico di sale e i 80 g di spinaci lessati e strizzati. Mescolate tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Mettete a riposare anche l’impasto verde coperto da una pellicola trasparente.
- Prepariamo l’impasto bianco, mescolando 200 g di farina, 2 uova e un pizzico di sale. Impastate fino ad avere un composto omogeneo, poi mettetelo a riposare coperto con la pellicola trasparente.
- Stendete le tre sfoglie, partendo da quella preparata per prima, aiutandovi con un po’ di farina. Stendete la sfoglia con il mattarello fino ad avere uno spessore di 1 millimetro circa.
- Stessa cosa per la sfoglia verde, che dovrete usare con un po’ più di farina perché questo impasto è più morbido.
- Sovrapponete le tre sfoglie. Arrotolate le tre sfoglie e tagliatele con un coltello ben affilato.
- Cercate di farle tutte dello stesso spessore. Srotolate i rotolini facendo attenzione a non rompere le tagliatelle.
- Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata e conditele a vostro piacere.
- Per accompagnare il piatto, utilizzate un condimento semplice come ad esempio con panna e prosciutto cotto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.