Tagliatelle radicchio e speck

Per realizzare la ricetta Tagliatelle radicchio e speck nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

TAGLIATELLE RADICCHIO E SPECK

Ingredienti per Tagliatelle radicchio e speck

cipollaolio d'oliva extra-verginepasta tipo tagliatelleradicchio rossospeck

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliatelle radicchio e speck

La ricetta TAGLIATELLE RADICCHIO E SPECK è un piatto tipico della cucina italiana, originario del nord Italia, caratterizzato da sapori intensi e contrastanti. Il piatto è solitamente gustato durante le stagioni fredde, quando il radicchio rosso è di stagione, e si abbina perfettamente con il sapore salato dello speck e la freschezza della cipolla.

  • Inizia tagliando finemente la cipolla e facendola soffriggere in olio d’oliva extra-vergine per alcuni minuti, fino a quando non diventa trasparente.
  • Aggiungi il radicchio rosso tagliato a strisce e lascialo cuocere per alcuni minuti, fino a quando non si è ammorbidito.
  • Nel frattempo, cuoci le tagliatelle in acqua bollente salata, seguendo le indicazioni della confezione.
  • Taglia lo speck a strisce sottili e aggiungilo al soffritto di cipolla e radicchio, mescolando bene.
  • Scola le tagliatelle e aggiungile al condimento, mescolando tutto insieme per alcuni minuti, in modo che i sapori si amalgamino.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.