Per realizzare la ricetta Tagliatelle integrali al ragù di lenticchie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Tagliatelle integrali al ragù di lenticchie
Come preparare: Tagliatelle integrali al ragù di lenticchie
La ricetta “Tagliatelle integrali al ragù di lenticchie” unisce il sapore robusto di legumi, pomodoro e vegetali freschi a una pasta casalinga, connotata da un impasto integrale che arricchisce sia il gusto che il nutrimento. Il ragù, con note aromatiche di aglio e alloro, offre un’alternativa cremosa e proteinica ai piatti traditionali a base carne, mentre le tagliatelle, snelle e al dente grazie alla sfogliatura meccanica, conferiscono leggerezza. Questo dish è gustato come un primo caldo, ideale per pasti sani e consapevoli, che mescola lo saporito ragù al gusto delicato della pasta arteigianale, proponendo un equilibrio tra tradizione e scelte alimentari moderne.
Lavate e tagliate finemente aglio, cipolla, carote, porro e sedano. Soffriggete a fuoco moderato in un filo di olio eletta virgine d’oliva, fino a trasformare le verdure in una base croccante.
Aggiungete le lenticchie scolate, la polpa di pomodoro, la foglia di alloro e coprite con brodo vegetale. Lasciate sobbollire 30 minuti, regolando la consistenza con brodo eventuale, e sale e pepe al gusto.
Per la pasta, versate farina integrale in una macchina pasta-maker come la Pasta Maker Philips HR2355/09. Unite contemporaneamente uova e acqua (95g totali) fino a ottenere un impasto liscio. Farne rotoli e passarli tra gli strati della macchina per ottenere sottili fogli di pasta. Tagliateli in strisce regolari con la lama fornita dalla macchina.
Cucinate la pasta in acqua salata bollente per 4-5 minuti, scolatela e servitela subito con un alto abbondante coperto dal ragù, mescolando bene per far penetrare la salsa.
Se preferite, congelate razioni individuali di ragù in piccoli contenitori pronti per un pasto rapido.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!