È un piatto tipico dell’Emilia-Romagna, ma con un tocco moderno e nutrizionale grazie alla presenza della farina di farro. Questa variante delle classiche Tagliatelle è un’opzione più salutare e golosa per i palati più curiosi.
Soffiata dal calore estivo le Tagliatelle si prestano a essere un primo piatto di peso leggero e morbido da servire sia in stagione che in stagione. Si possono abbinare a diverse salse e uomi per un’esperienza gastronomica completa.
Preparazione
- Composta la miscela di farina 00 e farina di farro, aggiungi il sale e inizia a mescolare per fare un mucchio di polvere armonioso.
- Aggiungi un filo d’olio e le uova, inizia a impastare con le mani a lungo fino ad ottenere un impasto liscio e compatto.
- Una volta pronto avvolgi l’impasto in un foglio di carta da forno unico, avvolgilo con del filo e riponilo a fermentare in frigorifero per almeno tre ore.
- Pulisci bene la pasta con acqua fredda, dividila in due parti e inizia a costruire le Tagliatelle, con un tagliapasta ritaglia la striscia di pasta armoniosa con i caratteristici buchini.
- Cotta e gusta le Tagliatelle con le salse più varie della tradizione Italiana.
Ripeti anche tu la ricetta per il tuo pranzo domenicale!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.