Tagliatelle e tagliolini all’uovo

Per realizzare la ricetta Tagliatelle e tagliolini all’uovo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tagliatelle e tagliolini all'uovo
Category Primi piatti

Ingredienti per Tagliatelle e tagliolini all’uovo

  • farina 00
  • sale
  • soda
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliatelle e tagliolini all’uovo

La ricetta Tagliatelle e tagliolini all’uovo è un piatto classico della cucina italiana, originario della Toscana. Questa ricetta è tipica della cucina casalinga e viene solitamente servita in inverno, aiutato da intingoli a base di sughi alla cacciatora, con il cavolo o alla bolognese.

Per quanto riguarda i sapori, sono immediatamente riconoscibili quelli del pepe nero e del pomodoro fresco in agro che sono combinati con la freschezza e la semplicità proprie di questa ricetta.

Per quanto riguarda l’uso, questi tagliatelle e tagliolini vanno serviti dopo averli conditi con una ricca e gustosa salsa a base di ortaggi e pomodoro.

  • Cruderemo metà delle uova in una ciotola, senza romperle nel caso in cui volessimo un effetto più trasparente. La seconda metà va sgusciata e messa alla ciotola.
  • Aggiungiamo il sale e leggermente il pepe nero che dovrà essere mescolato fino a che si formi un composto omogeneo.
  • Aggiungiamo i pangrattati o farina e il lievito di soda, affinchè si tenga l’elasticità al piatto. La mescolanza dovrà essere fatta attraverso l’uso forzato dell’elasticità prodotta dalle uova.
  • Dopo la messa tra due lastre di carta forno di 30 centimetri di diametro della farina, dobbiamo chiuderla ben forte se volessimo ottenere un tipo di pasta tagliata largamente in tagliatelle.
  • La pasta dovrà essere pronta per la cottura dopo 3 minuti dall’inizio dell’impastatura. Quindi toglierla e la condividiamo in pezzi di lunghezza di circa 5 cm o 8 cm.
  • We taglieremo un sottile disco di pasta, il disco dovrà essere piegato e unito con un leggero appiattimento.
  • Taglieremo così a pezzi di circa 5 cm, dopo averci messo il taglio verticale, facciamo girare l’intingolo.
  • Dopo aver preparato la frittura ci possiamo togliere la tigella e prima di metterla nel tegame dobbiamo girarla: facciamo così con la nostra frittura tagliata.
  • Sfregiamole una volta con l’olio, fiammeggiando ma con l’aiuto di un forno di legno e il coltello, così potremo procedere e dovrà variare la temperatura in ogni zona.
  • La crema deve essere soffiata a fuoco chiaro e servita su taglierini. Prendiamo in mano un piccolo pezzo solido o un filo di pasta alla maniera degli altri piatti visti.
  • Dopo averla cotta circa 3 minuti di fuoco poi il trasferimento in una teglia da forno con 10 minuti alla buccia la frittura è definitiva.
  • In pratica ci darà la nostra delizia, alla fine del procedimento avremo la ricetta perfetta per la nostra famiglia o per uno spuntino con amici, spostando i dettagli dove possiamo gustarla.

Tagliatelle e tagliolini all’uovo è un piatto leggero. Per rimediare, arricchire di sapori ricchi a base di pomodoro o ortaggi ricchi il piatto di tagliatelle condito con la buccia di carote e da cacciatora, o come una colazione, come farina di riso. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.