La borragine, con il suo caratteristico sapore erbaceo, arricchisce la pasta fresca, mentre il ragù bianco, leggero e cremoso, esalta la delicatezza delle tagliatelle.
Per preparare le tagliatelle, occorre iniziare con la pulizia e il lavaggio della borragine.
- Pulite e lavate la borragine e lessatela per 10 minuti con poca acqua salata.
- Strizzatela e passatela nel passaverdure.
- Setacciate le farine e ponete sulla spianatoia, unite il sale, le uova e il passato di borragine. Impastate il tutto per ottenere un composto omogeneo.
- Stendete la pasta con il mattarello sulla spianatoia e fatela essiccare per 20 minuti ricoperta da un telo; poi formate un rotolo, ripiegando in tre parti la sfoglia, e tagliatelo a listarelle di 1 cm di larghezza.
- Lasciate asciugare le tagliatelle per 1 ora.
Per preparare il ragù, occorre mettere sul fuoco una pentola e fatevi imbiondire l’aglio con un bicchiere di sidro.
- Aggiungete salvia e rosmarino sminuzzati, la carne trita e la salsiccia fresca; fate rosolare a fuoco allegro, mescolando per dividere e sgranare la carne e poi aggiungete la pancetta.
- Poi versate nel tegame il brodo che lascerete sfumare a fuoco dolce; unite qualche altro mestolo di brodo, poco sale, e poi coprite la pentola con un coperchio.
- Lasciate cucinare a fuoco basso per circa un’ora, mescolando e aggiungendo il brodo di tanto in tanto.
- Trascorso il tempo necessario, aggiungete il timo sminuzzato, mescolate e spegnete il fuoco.
Infine, cuocete in acqua bollente e salata le tagliatelle, scolatele e ponetele in una zuppiera con il ragù e il parmigiano reggiano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.