- Pulisci i carciofi: rimuovi le foglie esterne e il gambo centrale, lavali e tagliali a strisce sottili. Se usi più di un carciofo, mettili in acqua con succo di limone per evitare l’annerimento.
- Ricopri le strisce di carciofo con 4 cucchiai di olio extravergine e un pizzico di sale in una casseruola. Cucina a fuoco medio-basso per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Trasferisci il composto di carciofi in una padella asciutta. Aggiungi gli ultimi 4 cucchiai di olio e scalda la miscela per 2-3 minuti, per far insaporire i sapori.
- Porta a ebollizione l’acqua per la pasta, lessa le tagliatelle per il tempo indicato dall’etichetta. Un minuto prima dell’estinzione del fuoco, miscela la ricotta con 3 cucchiai dell’acqua di cottura per scioglierla e rendere la consistenza morbida.
- Scolare la pasta e unirla immediatamente alla padella con carciofi e ricotta. Aggiungi il parmigiano grattugiato, abbinando il tutto su un fuoco basso per 30-60 secondi, mescolando per amalgamare gli ingredienti.
- Spegni il fuoco, distribuisci le tagliatelle in piatti e completa con una spruzzata di parmigiano e un filo d’olio. Servi subito per preservare la morbidezza della ricotta e il croccante dell’anima del carciofo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.