- Prendi 200 g di fontina valdostana, priva della crosta, tagliata a fette. Coprile con latte fresco in una terrina e lasciale insaporire per 2 ore affinché si ammorbidiscano.
- Sbuccia le estremità fibrose degli asparagi, lava le gemme e tagliamele a pezzetti regolari. In una padella fai sciogliere burro fresco, aggiungi gli asparagi e cospargile con sale e pepe bianco. Cuoci a fuoco moderato, versando acqua calda se necessario, per 8-10 minuti, finché non siano morbidi ma croccanti.
- In una casseruola a fuoco basso, disposti le fette di fontina insieme al latte di ammollo. Aggiungi un tuorlo d’uovo e mescola in modo continuo con una frustina per evitare grumi. La fontina passerà da un blocco compatto a una crema densa, che si rafforzerà. Se necessario, aggiungi latte per allargarla.
- Cuoci le 250 g di tagliatelle all’uovo in abbondante acqua bollente salata, e scolale al dente. In un piatto caldo, mescola immediatamente la pasta con la fonduta fumante e cospargile con gli asparagi cotti. Serve caldo, finendo con un granaio di pepe bianco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.