- Portate a ebollizione una pentola con acqua e aggiungete una manciata di sale per il rigonfiamento. Cuocete le tagliatelle secondo le indicazioni sulla confezione. Scolate le tagliatelle e fatene saltare un po’ con un po’ di olio per evitare che si attacchino.
- In una padella antiaderente fate cuocere le salsicce fino a quando sono ben rosse, poi toglietele e fatene uscirne il grasso, mettete i pezzetti di zucca e fate cuocere per 5-7 minuti fino a quando sono morbide. Aggiungete poi le patate tagliate a dadini e le lenticchie, mescolate e fate cuocere ancora per 7 minuti.
- In una ciotola grande fate cuocere 3 spicchi d’aglio in un po’ di olio per 3-4 minuti a fiamma bassa, poi passate l’aglio in un setaccio per eliminare la polpa, versate sempre l’olio e passate a frullare fino a quando l’aglio è stato frullato completamente. Mischia il frullato con i 2 spicchi d’aglio crudi, la rosmarino, timo e pepe.
- In un’altro contenitore, mescolate la salsiccia cotta finemente, la zucca, le patate, le lenticchie, il frullato d’aglio, mettete la salsa sul fondo delle tagliatelle e mescolate bene.
<li(servire caldo, decorare con il prezzemolo e un pizzico di pepe, per un piatto più completo potete aggiungere un sughetto fatta con un po' d'olio, aglio avanzato, zafferano e un po' di vino bianco e aggiungere questo sughero al centro delle tagliatelle, è possibile mantenere il piatto caldo per circa 20 minuti al massimo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.